Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] dei sali, detti carburi, il più comune dei quali è il carburo di calcio CaC2, che per idratazione produce l’acetilene.
Come tutti gli idrocarburi alifatici, gli a. sono poco polari; hanno le medesime proprietà fisiche degli alcani e degli alcheni ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH≡C−CH3, idrocarburo della serieacetilenica; gas che liquefa a −23 °C, insolubile in acqua. Il radicale che si ottiene formalmente dal p. per eliminazione dell’idrogeno legato all’atomo [...] di carbonio acetilenico è detto propinile, mentre quello derivato dal p. per eliminazione di un idrogeno legato all’atomo di carbonio saturo è detto propargile. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ottiene spruzzando il campione nebulizzato su una fiamma acetilenica (temperatura 1700-3200 °C), mentre nel secondo . Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di simboli e la associa a caratteri e sentimenti, onde per es. l ...
Leggi Tutto
-ino3
-ino3. – In chimica organica, suffisso indicante gli idrocarburi della serie acetilenica, aventi nella loro molecola un triplo legame e di formula generale CnH2n-2: per es., etino, a due atomi di carbonio, detto comunem. acetilene; butino,...
esino
eṡino s. m. [der. di esa-]. – Composto organico, idrocarburo della serie acetilenica a sei atomi di carbonio, esistente in più isomeri, di cui quello normale è un liquido di odore caratteristico impiegato per la preparazione di acidi...