Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Pakistan (24 dollari), due paesi specializzati nella lavorazione del cotone.
MPMI e dinamica delle produzioni industriali
Le seriestoriche sui consumi di MPMI sono state talvolta utilizzate per studiare la dinamica delle produzioni industriali e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] /05_oggetti_elettrici_interattivo.pdf (22 sett. 2013).
Si veda, inoltre, il sito dell’Associazione nazionale produttori di apparecchi domestici e professionali, dove sono raccolti i dati statistici aggiornati e le seriestoriche: www.ceceditalia.it. ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] si è diffusa nel mondo con forme e intensità ineguali, per una serie di circostanze geografiche (diversa distribuzione di risorse naturali e umane), storico-politiche (particolare configurazione dei rapporti economici tra paesi industrializzati e non ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] la funzione data f(x) con un errore dell’ordine di x−k.
Serie binomiale
È lo sviluppo in s. di Maclaurin della funzione (1+x)n varianza e delle autocovarianze effettuate sugli elementi della s. storica. Il diagramma che rappresenta fˆ(λj) in funzione ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] coltivazione si sviluppò nella Pianura Padana, le prime notizie storiche risalgono al 1475. Nell’America Settentrionale, dove numerosi e germe); dopo 2 o 3 passaggi in macchine poste in serie si ottiene il r. bianco o mercantile. Tra un passaggio e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] termine.
bibliografia
Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Sommario di statistiche storiche 1926-1985, Roma 1986.
Istituto nazionale di statistica, Annuario di contabilità nazionale, serie 1960-1985, Roma 1987.
A. Saba, A. Turrini, G. Mistura ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] aeroplano colpito da infarto durante il volo. Ancora più serie sono, però, le possibili conseguenze di certi insidiosi dell'economia di mercato, le grandi società sono state storicamente la maggior forza propulsiva che ha allontanato il paese dalle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] nû par ses célibataires, même (1915-1923) e di tutta la serie di tableaux et dessins méchaniques (1915-1920) di Picabia.
Nel Ma su due in particolare c'è l'accordo generale degli storici. Una è la discrepanza tra Gropius e Itten, che incomincia ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , e anche per il terzo posto avrebbe avuto un serio concorrente nei Paesi Bassi. Con l'eccezione forse delle costruzioni Questa caratteristica, che emerge sempre più nettamente dalle ricerche storiche, non si applica soltanto all'Inghilterra, ma anche ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...