INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , Roma 1878; V. Ellena, La statistica di alcune industrie italiane, in Annali di statistica, serie 2ª, XIII, Roma 1880; S. Cognetti De Martiis, Cenno storico sull'industria italiana, Torino 1885; I. Sachs, L'Italie, ses finances et son développement ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] al periodo 1869-1938 risultano di estremo interesse.
Tali calcoli sono stati fatti da S. Kuznets che ha ricostruito le seriestoriche del reddito nazionale e del c. degli Stati Uniti considerando 12 decadi così distribuite:
Come si può osservare, da ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] (esogene o endogene) al tempo t e in periodi precedenti. Nelle a. volte al passato la previsione guarda alle seriestoriche (➔ serie) per anticipare il futuro; in altri costrutti le a. si formano (e si autoalimentano) in modo concatenato guardando al ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] ), a considerare la sua variabilità secondo i diversi tipi di contesto socioculturale.
La ricostruzione e l'analisi comparata delle seriestoriche di dati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel 19° e nel 20° sec., in alcune tra le principali ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. politici e d. sociali. Da un punto di vista storico-comparatistico, come rimarcato in particolare da Marshall, i d. civili sono atti legislativi. In Francia, Luigi XIV emanò una serie di ordonnances, nel 1667 (touchant l’administration de ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] dei supremi organi statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati: tale posizione che riflette l’effettiva realtà socio-economica nelle diverse fasi storiche di sviluppo del socialismo. In un secondo periodo, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la monumentale traduzione della Bibbia (1517-34) e una serie di canti (Gesangbüchlein, 1524) divenuti patrimonio di tutto un e di T. Schütte si orientano su tematiche architettoniche. Interessi storici e antropologici ispirano le opere di N. Lang o di ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] che la g. stesse diventando in qualche modo ‘obsoleta’. La serie pressoché ininterrotta di conflitti che ha segnato gli anni 1990 e iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano in discussione la legittimità giuridica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Apelle giunsero a Roma come preda di guerra e, copiate in serie dai ricchi romani, furono usate a scopo decorativo.
La formulazione Nel suo ambito è sorta nel 1956 una sezione storica, divenuta dal 1982 autonoma.
La nascita dei Musei capitolini ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...