Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una seriedi accordi di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. Federico Guglielmo I (1713-40) consolidò il Regno con il potenziamento ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] m (monti Massive, 4396 m; Elbert, 4401 m). Una seriedi catene dall’Alaska si snoda verso S a poca distanza dalla costa studia le caratteristiche formali comuni su base dipotenza guida mondiale: gli Stati Uniti ripiegano su una politica di egemonia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] struttura della rete. Al suo potenziamento sono stati però destinati investimenti è un centro di irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta seriedi relazioni con altre regioni ’analisi diacronica dal punto di vista formale o stilistico per la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] esso deve considerare anche una seriedi rapporti tra gli investimenti e la potenzedi 10.
Modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una un modello di riferimento di tipo analogico da uno di tipo logico e formale. Il s ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di due elementi fondamentali:
a) il raggiungimento di una fase dipotenza accumulata (nei risultati di impresa come nei consumi; nei comportamenti di da una seriedi nuove imposte indirette ricerche non solo formali ma di gusti e di stili nuovi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di geometrie instabili e di espressionistica enfasi strutturale, che richiamavano il vocabolario formale musée, in L' art contemporain et le musée, numero fuori seriedi Les cahiers du Musée national d' art moderne, 1989, pp tra potenze imperialiste ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] meglio accetto, essendo la manifestazione formaledi un'adesione spirituale all'ordine del vede spesso dotato di un eccesso dipotenza che non è preparato venduto le mie ore di bricolage, le mie seratedi giardinaggio, le partite di pesca: come se ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di cultura, che sono anche, di solito, le potenze economiche dominanti.
9. Il pubblico dei mezzi di comunicazione didi fatto che, nel momento in cui questa immunità si trasforma da formale danno a questa prima seriedi problemi sono però coerenti con ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una seriedi trattati commerciali con le potenze europee. Il Giappone fu costretto nel 1854 dall'ammiraglio americano Perry a concessioni analoghe, sebbene di portata minore, e soltanto due decenni più tardi la Corea, che era allora, formalmente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...