Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] cosiddetto CD-I (CD interattivo), dotato di un microprocessore incorporato, cui è affidata una seriedifunzioni elaborative delle quali viene così a essere sgravato il sistema di calcolo. La capacità del CD-I è di 552 megabyte. Il suo utilizzo non ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ma riesce solo a raggiungere la consapevolezza che l'unica funzione possibile per lo scrittore è quella del trickster (altra figura A tutto questo si lega la scomparsa di una seriedi privilegi di cui godevano i letterati allineati alla politica ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] insieme degli orbitali atomici impiegati χp (r, ϑ, φ), centrati su ciascun nucleo atomico, viene chiamato 'seriedifunzionidi base' (basis set), e i calcoli così eseguiti vengono denominati ab initio. Essi venivano inizialmente condotti utilizzando ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] popolare, assistono le persone anziane, gli orfani, ecc. In altre parole, tutta una seriedifunzioni che in origine venivano svolte da istituzioni pubbliche, vengono assunte ora da organizzazioni private. Il privato si trasforma così, direttamente ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] per molti importanti aspetti dal paradigma prima dominante. Le rivoluzioni tecnologiche danno origine a tutta una seriedifunzioni della produzione che si modificano rapidamente, riguardanti sia i vecchi prodotti che quelli nuovi; anche se ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] oppure sinusoidale). Per un'o. non sinusoidale la forma più generale dell'equazione d'o. è quella di uno sviluppo in seriedifunzioni del tipo precedente, una per ciascuna componente armonica. ◆ [GFS] Equazione scalare e vettoriale delle o. sismiche ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] : II 722 f. ◆ [ANM] O. differenziale: implica una differenziazione oppure una derivazione totale o parziale di una funzione o una seriedifunzioni, quale, per es., l'o. dalembertiano, laplaciano, ecc. (→ le singole voci). ◆ [ANM] O. differenziale ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] costruire al loro interno lo scheletro della molecola. A tal fine si può sfruttare una seriedifunzioni geometriche con cui si ruotano frammenti di molecola attorno ai legami, mantenendo la corretta stereochimica, o si muovono singoli atomi o interi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...]
La letteratura recepisce, interpreta e plasma la poliedrica essenza del fenomeno sportivo, che a sua volta svolge una seriedifunzioni nel suo incontro con la cultura letteraria. Lo sviluppo del sistema dello sport nella società moderna comporta ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] 'Amore, che costituisce il fondamento, il motore immobile della società immaginata da Comte. Questo Amore 'sacro' svolge una seriedifunzioni sociali fondamentali: è la molla che spinge il singolo all'azione sociale; è l'espressione e il fondamento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....