Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] zolle, che ha unificato tutta una seriedi dati di natura geologica, geofisica, petrologica, paleontologica e del fondo marino attraverso sistemi di rilevamento acustico, la composizione e la distribuzione dei sedimenti presenti su di essi, le onde e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] tettonici’ nell’ambito dei quali si può avere la formazione diseriedi rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche. Tali sono, per es., acque oceaniche è la costanza dicomposizione del loro complesso salino (legge di Marcet). Notoriamente i principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Isernia località La Pineta (Molise) permette di gettare luce su una seriedi attività di Homo erectus in I. centrale circa 700.000 senza suffisso da congiurare), a vari tipi dicomposizione (tagliacarte); un procedimento relativamente nuovo è quello ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] rilevata (Dorsale dell’Elba); seguono poi una seriedi depressioni e di rilievi che mostrano una orientazione preferenziale N-S. che ha permesso la risalita e la fuoriuscita di magmi a composizione basaltica.
Mar Ionio
Il Mar Ionio presenta ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] storia del pensiero e della scienza.
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato il casato. Dal 1469 si stabilì l'indicazione in parentesi della probabile epoca dicomposizione (poche essendo le datazioni sicure) e ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] edifici vulcanici ormai completamente smantellati, che consistono in una seriedi dicchi che si diramano da corpi intrusivi; la forma e le variazioni spaziali della composizionedi questi ultimi sono quelli che ci si aspetterebbe per una camera ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] II. Negli anni successivi, altre due sonde della stessa serie realizzarono brevi incontri con V.: Mariner V (1967) e 70 ppm), l’ossido di carbonio (30 ppm) e l’ossigeno (20 ppm). Le profonde differenze dicomposizione rispetto all’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] certa intensità e per una certa durata, una seriedi processi sedimentari che determinano prevalentemente l’accumulo dei sedimenti occupa dello studio della composizione e della genesi dei sedimenti e delle rocce sedimentarie, e di come queste sono ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] non sia secondaria su plagioclasi); P = plagioclasi (di qualsiasi composizione, esclusa l’albite primaria); F = feldspatoidi; M r. sedimentarie possono essere considerate il prodotto di una seriedi processi che si raggruppano in 4 fasi fondamentali ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] collegialmente, secondo scadenze prestabilite, attraverso una seriedi stadi (o gradi) successivi, ciascuno associato , tenendo conto di tali criteri, formula al capo d’istituto proposte specifiche per la loro formazione e composizione (art. 10 ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...