teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] demarcazione tra sala e scena, essere il supporto di tutta una seriedi lumi o fiaccole che davano luce alla scena, , e la disposizione delle gradinate variava nel numero e nella composizione.
Il t. elisabettiano. Nel Cinquecento il t. si stabilizzò ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] storia del pensiero e della scienza.
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato il casato. Dal 1469 si stabilì l'indicazione in parentesi della probabile epoca dicomposizione (poche essendo le datazioni sicure) e ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] intensità ineguali, per una seriedi circostanze geografiche (diversa distribuzione di risorse naturali e umane e dalla funzionalità delle strutture edilizie nuovi valori dicomposizione architettonica, vanno ricordate quelle ideate, al principio del ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] di lastre di ardesia o di metallo, in genere piombo, più facilmente applicabili alle armature di sostegno. Il t. divenne così un elemento saliente della composizione attico abitabile grazie alla presenza di una seriedi abbaini in facciata.
Parti del ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] di conseguenza è di 2,260 m) e si articola in due seriedi misure, la rossa e la blu, che si ottengono con il procedimento di un gruppo abeliano scritto in forma additiva (la legge dicomposizione del gruppo si indica col segno +, l’elemento identico ...
Leggi Tutto
In un edificio, elemento architettonico a sbalzo, con sviluppo prevalentemente orizzontale, calpestabile e solitamente posto alla stessa quota del solaio. Originariamente in legno, la sua forma è derivata [...] dalle soluzioni strutturali adottate (travature, seriedi mensole collegate mediante archetti o architravi piani, cornici progressivamente aggettanti, solette a sbalzo in cemento armato ecc.). Nella composizione architettonica, il b. presenta una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e per i criteri dicomposizione spaziale usati nel Medioevo, preziose indicazioni vengono anche dagli studi recenti di R. Krautheimer e importante convegno (Atti 1974), tra i primi di una lunga seriedi convegni e mostre destinati ad aggiornare le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nuovo assetto, destinato a permanere fino a quando una seriedi ulteriori conflitti non ne causerà la crisi. I la popolazione delle c. tende ad assumere sempre di più una composizione multietnica. Genti di Paesi diversi, anche molto lontani tra loro, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] che comporta l'attraversamento del fiume Huang Pu mediante una seriedi tunnel e di ponti spettacolari, in gran parte già realizzati. Per quadro unitario, al fine di effettuare una comparazione e una composizione tra questi interessi in parte ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] preoccupa di trovare regole dicomposizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di promuovere di pianificazione delle Regioni in materia di p. ai fini della sua tutela e della sua valorizzazione. A seguito di una seriedi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...