PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di una funzione di più variabili in seriedi Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici del denominatore; l’espressione analitica della funzione di Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet; la definizione di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] . A partire dal 1871 il B. iniziò una seriedi ricerche riguardanti la cinematica dei fluidi, la teoria del si occupa del cosiddetto problema diDirichlet riguardante la determinazione del potenziale di moto di un fluido incompressibile entro il ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] 1987, pp. 239-244). f) Il teorema diDirichlet per una funzione 2-armonica. Severi dimostrò che l’equazione tangenziale di Riemann è sufficiente per garantire la soluzione del problema diDirichlet per le funzioni analitiche (Risoluzione generale del ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] ,s. 5, VI (1897), II semestre, pp. 290-292; Sul principio diDirichlet,in Rendic. d. Accad. d. scienze di Bologna,n. s., 1 (1897), pp. 71-84; Sulle seriedi funzioni,in Mem. d. Accad. d. scienze di Bologna, s. 5, VIII (1899), parte I, pp. 131-186; IX ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] diDirichlet delle somme di Gauss, risultato pubblicato in tedesco nel 1835 e in francese sul Journal für… mathematik di e Intorno alla funzione Γ(x) e alla serie dello Stirling che ne esprime il logaritmo, in Mem. di mat. e fis. della Società ital. ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di punto e di congruenza tra coppie di punti, una seriedi assiomi che gli permisero una rappresentazione per coordinate didiDirichlet (in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXII [1906], 293-360). Partendo da fondamentali risultati di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] ha segno costante, U/V non ha in A punti di massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema diDirichlet, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, s dinamica dei fluidi. L'A. dà una seriedi risultati importantissimi, in cui si trovano fusi ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] armoniche e il problema di G. Dirichlet negli spazi ellittici o iperbolici, teoremi di esistenza e unicità relativi particolare su questo argomento scrisse una seriedi lavori, tra cui Il principio di minimo nella teoria della flessione delle travi ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] Dirichlet. Successivamente venne attratta dalla teoria delle equazioni integrali lineari e dallo studio degli operatori integrali. Così, nel 1918 intraprese lo studio dell’operatore integrale di terza specie a nucleo simmetrico. Dopo una seriedi ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] equazioni differenziali e integrali, le serie trigonometriche e il calcolo delle variazioni. Partendo dall’approccio suggerito da Arzelà e usato da David Hilbert per dimostrare il principio diDirichlet, stabilì un metodo generale per affrontare ...
Leggi Tutto