• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geologia [6]
Petrografia [3]
Mineralogia [1]
Geografia [1]
Geografia fisica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Geomorfologia [1]

porfirica, struttura

Enciclopedia on line

In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi [...] acide sia laviche (porfidi quarziferi) sia piroclastiche. Conserva i fenocristalli di quarzo e feldspati della primitiva roccia p. ed è ricca di sericite, originatasi per trasformazione dei feldspati presenti nella originaria pasta di fondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – PETROGRAFIA – PELOPONNESO – FELDSPATI – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfirica, struttura (1)
Mostra Tutti

MICHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer) Ettore Onorato Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] grana, si possono avere larghe lastre di muscovite, includenti, non di rado, tormalina, granato ecc. Insieme alla sericite può anche originarsi secondariamente da alcuni silicati di alluminio, per azioni pneumatolitiche oppure idrotermali, e non sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHE (2)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] →K++OH-+Al(OH)3+3H4SiO4 ma si arresta a prodotti intermedi molto stabili come la sericite e i minerali argillosi: 3KAlSi3O8+14H2O→ →KAl3Si3O10(OH)2(sericite)+2K++2OH-+6H4SiO4 4KAlSi3O8+22H2O→ →4K++40H-+Al4Si4O10(OH)8(caolinite)+8H4SiO4. Le reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] gelatinosa. Alterazioni varie a seconda della composizione e più facili nei plagioclasi basici: le più comuni sono in caolino o sericite e in epidoto, epidoto e albite, calcite, le prime frequenti nei termini acidi, le altre in quelli basici; più ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] noi di masse marmoree metamorfiche è quello delle Alpi Apuane, ove i marmi triassici riposano sopra rocce a sericite, clorite, ottrelite, di aspetto scistoso, risultanti dal metamorfismo di sedimenti permici. Se in tal modo dalle rocce sedimentarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] o a 4 strati, l'esame al microscopio mostra una certa vulnerabilità della biotite in rapporto alla clorite, alla sericite e alla muscovite. Ma solo il metodo sperimentale permette di determinare l'azione dei fattori climatici, temperatura e drenaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sericite
sericite s. f. [der. di seric(eo)]. – Minerale, varietà finemente scagliosa, compatta o minutamente lamellare, di muscovite, grigiastra o verdognola, con lucentezza sericea, che si forma per un particolare processo di alterazione dei feldspati...
sèrico¹
serico1 sèrico1 agg. [dal lat. serĭcus «di seta», der. di Seres, gr. Σῆρες, popolo dell’Asia centrale famoso nell’antichità per la fabbricazione e la lavorazione della seta] (pl. m. -ci), letter. – Di seta, della seta: la lucentezza, il fruscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali