• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geologia [6]
Petrografia [3]
Mineralogia [1]
Geografia [1]
Geografia fisica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Geomorfologia [1]

SERICITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERICITE Antonio Scherillo . Varietà di muscovite in minute squamette, in accrescimento spesso subparallelo che macroscopicamente si presenta come una massa compatta di colore verdognolo o grigiastro [...] con lucentezza grassa o sericea. Si forma a spese dei feldspati per azioni di metamorfismo dinamico ... Leggi Tutto

fillade

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] grafite, cloritoide e, più di rado, albite, almandino ecc.). Le f. sono rocce originate generalmente per metamorfismo regionale di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei. Se ne conoscono diverse varietà: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTI PELORITANI – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PARAGONITE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

ARCOSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arenaria monogenica formata dallo sfacelo di masse granitiche e costituita di granuli di quarzo, feldspato e mica bianca in pagliuzze (sericite). Spesso è di colore giallo per alterazione del feldspato [...] o della mica e non di rado fossilifera. Si rinviene in terreni di età diverse; in Italia si trova in terreni recenti a Gavorrano e all'Elba (v. arenarie) ... Leggi Tutto
TAGS: GAVORRANO – FELDSPATO – SERICITE – ARENARIA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSE (1)
Mostra Tutti

cipollino

Enciclopedia on line

Calcare saccaroide (si presenta in forma di pani di zucchero), nel quale, accanto alla predominante calcite, sono presenti (per lo più accentrati in veli o straterelli), quarzo, sericite, cloriti, talco, [...] talora albite. Costituisce un marmo a fondo chiaro o biancastro con zone o liste di colore diverso, per lo più verdolino o grigiastro, qualche volta ambrato. È presente nelle Alpi Apuane. Il c. antico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ALPI APUANE – SERICITE – VALDIERI – ZUCCHERO – CALCITE

PORFIROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIROIDI Luigi Colomba . Con questo nome s'indicano in litologia alcune rocce che derivano dai porfidi quarziferi in seguito ad azioni dinamometamorfiche. I termini tipici, indicati anche con il nome [...] di porfiroidi a sericite per la grande abbondanza di tale varietà di mica in minutissime laminette verdi nella loro primitivi caratteri. Talune varietà, dette scisti a sericite, presentano invece una struttura scistoso-granulare. Porfiroidi tipiche ... Leggi Tutto

besimaudite

Enciclopedia on line

Roccia porfiroide delle Alpi Marittime, con struttura porfirica e tessitura talora compatta, talora scistosa. Consta di fenocristalli di natura feldspatica e quarzosa, immersi in una pasta di fondo olocristallina [...] quarzosofeldspatica, con abbondante sericite, generata probabilmente per azioni dinamiche sui feldspati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ALPI MARITTIME – FELDSPATI – SERICITE

epizona

Enciclopedia on line

In geologia, zona superiore del metamorfismo dinamotermico regionale, caratterizzata da modeste temperature, moderate pressioni di carico e forti pressioni orientate. Il termine viene soprattutto usato [...] per indicare genericamente zone di basso grado metamorfico. Nell’e. si formano prevalentemente gli scisti cristallini, con minerali come la sericite, la clorite, il talco, il serpentino, l’epidoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: METAMORFISMO – SERPENTINO – SERICITE – GEOLOGIA – EPIDOTO

PROTOGINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOGINO Piero Aloisi . Sono chiamati così i graniti alpini, in prevalenza almeno granititi, che hanno subito azioni dinamometamorfiche più o meno energiche. Gli effetti meccanici, manifestati da laminazione, [...] , e così via, sono spesso accompagnati da modificazioni mineralogiche, come trasformazione dell'ortose in microlino, o in un miscuglio di quarzo e sericite, epidotizzazione del plagioclasio, cloritizzazione della biotite, formazione di sillimanite. ... Leggi Tutto

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] un "idrofillosilicato" con "base" prevalente l'Al e costituito, per esempio, da caolinite, montmorillonite, beidellite, nontronite, sericite (o illite), ecc. Quantitativamente il siallitico può essere anche molto subordinato; anzi in diversi impieghi ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – INGEGNERIA CIVILE – MONTMORILLONITE – GRANULOMETRIA – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] Al2SiO5) in zona media, e questa a sua volta pub presentarsi in parte sostituita da un aggregato micaceo di sericite in zone superiori. Caratteristica è pure la sostituzione a un originario plagioclasio ricco di calcio di una roccia eruttiva profonda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sericite
sericite s. f. [der. di seric(eo)]. – Minerale, varietà finemente scagliosa, compatta o minutamente lamellare, di muscovite, grigiastra o verdognola, con lucentezza sericea, che si forma per un particolare processo di alterazione dei feldspati...
sèrico¹
serico1 sèrico1 agg. [dal lat. serĭcus «di seta», der. di Seres, gr. Σῆρες, popolo dell’Asia centrale famoso nell’antichità per la fabbricazione e la lavorazione della seta] (pl. m. -ci), letter. – Di seta, della seta: la lucentezza, il fruscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali