• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Cinema [33]
Biografie [22]
Comunicazione [6]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [4]
Cinematografie nazionali [3]
Letteratura [3]
Teatro [3]
Economia [2]
Tempo libero [2]

Planet of the Apes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Planet of the Apes Andrea Meneghelli (USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] occorre rendere onore alla fantasia di Rod Serling, che aveva già assicurato ottime razioni di fantascienza al pubblico del serial televisivo Twilight Zone (Ai confini della realtà). Planet of the Apes, in molti passaggi, fa sfoggio di un'ironia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLTON HESTON – FIBRA MUSCOLARE – MICHAEL WILSON – BOMBA ATOMICA

POLLACK, Sydney

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pollack, Sydney Riccardo Martelli Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] di Dustin Hoffman nella parte di un attore costretto a travestirsi da donna per poter lavorare in un serial televisivo. È significativo che proprio per un film visivamente affascinante seppur accademico, Out of Africa, dall'autobiografia di Karen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – SCANDALO WATERGATE – GRANDE DEPRESSIONE – STANLEY KUBRICK – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola) Paolo Patrizi Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] la carriera del compositore. Non ancora affermato come regista, Edwards gli commissionò la colonna sonora di un serial televisivo, Peter Gunn (1958-1960): un tema pulsante, ribattuto, minaccioso che giovò notevolmente alla popolarità della serie. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – VITTORIO DE SICA – ROBERTO BENIGNI – JULIE ANDREWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Henry (1)
Mostra Tutti

TSUI, Hark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke) Alberto Pezzotta Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] a New York, dove si occupava anche di teatro e giornalismo. Tornato a Hong Kong, ottenne grande successo con il serial televisivo di arti marziali Jin jian luomanshi (1978, ingl. The golden dagger romance).Nel cinema ha esordito con Die bian (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KADÁR, Ján

Enciclopedia del Cinema (2003)

KADAR, Jan Eusebio Ciccotti Kadár, Ján (propr. János) Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] da un romanzo di B. Malamud) e il toccante Lies my father told me (1975). Suo ultimo contributo fu il serial televisivo Freedom road (1979; La strada della libertà), con protagonista il pugile Mohammed Alì. Bibliografia J. Žalman, Cinema e cineasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – CECOSLOVACCHIA – LEGGI RAZZIALI – ALAIN RESNAIS – LOS ANGELES

giochi di ruolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi di ruolo Ennio Peres Vivere avventure fantastiche I partecipanti a un gioco di ruolo simulano di vivere avvincenti avventure, interpretando ciascuno il ruolo di un personaggio di fantasia. Possono [...] con l'immaginazione, può continuare nel tempo, di partita in partita, sempre con gli stessi personaggi, come in un serial televisivo. Alla stregua dei giochi di carte, che consentono l'esecuzione di un'infinità di giochi, la struttura dei giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: JOHN RONALD REUEL TOLKIEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi di ruolo (1)
Mostra Tutti

WIDMARK, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widmark, Richard Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a Sunrise (Minnesota) il 26 dicembre 1914. Presenza nervosa, fisico asciutto, incline all'understatement recitativo, W. diventò, [...] invece fragile, in Madigan (1968; Squadra omicidi, sparate a vista!) di Don Siegel, che avrebbe dato origine a un serial televisivo interpretato dallo stesso W. con successo. Dagli anni Settanta le sue apparizioni al cinema si sono diradate, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – POLITICAMENTE CORRETTO – PUBBLICO MINISTERO – WILLIAM KEIGHLEY – EDWARD DMYTRYK

O'NEAL, Ryan

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan) Lulli Bertini Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] i genitori, a Monaco, ancora adolescente partecipò come stuntman ad alcune serie televisive. Tornato negli Stati Uniti, divenne popolare con la partecipazione al serial televisivo Peyton Place (1964-1969). Nel 1970 fu scelto come protagonista di Love ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – PETER BOGDANOVICH – STANLEY KUBRICK – RICHARD BROOKS – PAUL MAZURSKY

BRENT, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brent, George Morando Morandini Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] guerra, la sua attività continuò in declino sino al 1953 con film sempre più trascurabili. Negli anni Cinquanta, partecipò al serial televisivo Wire service (1956-57) e riapparve per l'ultima volta sullo schermo in Born again (1978) di Irving Rapper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – ROBERT SIODMAK – WILLIAM WYLER

Colette, Toni (propr. Antonia)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Colette, Toni (propr. Antonia) Colette, Toni (propr. Antonia). – Attrice australiana (n. Blacktown 1972), esordisce nei primi anni Novanta ottenendo successo internazionale con la candidatura al premio [...] non convenzionale madre protagonista nella commedia nera Little Miss Sunshine (2006) di Jonathan Dayton e Valerie Faris. Con il serial televisivo United States of Tara (2009-2011), nato da un’idea di Steven Spielberg, la C. ha interpretato il ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
serial
serial 〈sìëriël〉 s. ingl. [dal lat. mod. serialis, der. di series «serie»] (pl. serials 〈sìëriël∫〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Scritto (spec. romanzo) pubblicato in più puntate, in numeri successivi di una rivista. b. In biblioteconomia,...
binge watching
binge watching loc. s.le. m. inv. Visione ininterrotta di una grande quantità di episodi appartenenti a una serie televisiva, che è interamente disponibile in rete o in cofanetti di dvd. ◆  Si chiama binge watching ed esiste da sempre: vuol...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali