GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] il suddiaconato da papa Sergio I, ricoprì nel patriarchio l'importante ufficio di sacellario, e gli fu riuscendo però a ottenerne la restituzione, chiese l'intervento del duca diNapoli, Giovanni (I), che insieme con il rettore del Patrimonio Teodino ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] S. Pietro nel 907 da Sergio III e la sua tomba imperatori della casa di Spoleto, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università diNapoli", 1, 1951, , in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 35-7; ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Concordato francese siglato da Pio VII con Napoleone portò al ralliement ad Atlanta184 (1990) e il Banco diNapoli (1995). Gli esiti furono diversi. parte finanziaria fu assegnata, appunto, a Sergio Guerri. Sulla nuova struttura finanziaria del ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di altre vostre feste, si celebrano le solennità di Pietro, di Paolo, di Tommaso, diSergio, di Marcello, di Leonzio, di Antonia, di Maurizio e didi Scienze morali e politiche diNapoli Lib., or. 12,82.
73 Plut., Num. VII 1,8,3; XV 7-10.
74 Lib., or ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] diNapoli (S. Restituta): sempre a Napoli, è ricordata la costruzione da parte dell'imperatore di un acquedotto. A S. è attribuita l'ordinazione di à l'histoire ecclésiastique des six premiers siècles, t. VII, Venise 1732, pp. 265-68, 702; E. Caspar ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] regno diNapoli, Napoli 1637, p. 119; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo 1651, p. 537; F. Lombardi, Compendio cronologico delle vite degli arcivescovi baresi, I, Napoli 1697, p. 77; F. Ughelli, Italia sacra, VII, Venetiis ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di Amalfi, il Ducato di Gaeta, il Ducato diNapoli, il Principato di Salerno - che si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud di Roma. G. inviò una serie di , e infatti il loro duca Sergio II (870-877) fu prima usum scholarum, VII, a cura di Fr. ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] di proporre ai funzionari imperiali - a quelli diNapoli in particolare - un modello di amministrazione cittadina. Durante il pontificato di F. Carcione, Sergiodi Costantinopoli ed Onorio I nella controversia monotelita del VII secolo. Alcuni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VIIdi Lussemburgo con il compito di ; I registri della Cancelleria angioina, XXXI, a cura di R. Filangieri, Napoli 1980, p. 3; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , L. fu sepolto presso la tomba di Pietro; Sergio I, nel 688, fece trasferire la VII-IX, "Gregorianum", 12, 1931, pp. 3-56, 349-425 e 547-98.
F. Didi Leone Magno, in Studi in onore di B. Ulianich, Napoli 1999, pp. 181-94.
Ead., La predicazione di ...
Leggi Tutto