• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [90]
Storia [70]
Religioni [48]
Arti visive [30]
Storia delle religioni [26]
Archeologia [29]
Diritto [23]
Diritto civile [13]
Letteratura [13]
Europa [11]

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Sergio Santiano, che ci ha permesso di accedere alla fruizione di quest'opera rara nella copia di del Seicento, a cura di Ezio Raimondi, Milano-Napoli 1960, p. 19; di Papa Alessandro VII Chigi". 145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, prima di ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] in Florence and Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli-Nicolai Rubinstein-Craig H. Smyth, I, Firenze a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli, 1969, pp. 562 ss. Cf. inoltre M. Ferro, Dizionario, VI, pp. 375-388; VII, pp ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] espressione è di Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, p. 176. 15. Per alcuni elementi di discussione, della mostra, a cura di Lionello Puppi, Padova 1980, pp. 130-135; Sergio Escobar, Il controllo delle acque ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] in Italia nell'età contemporanea. Atti del seminario, Napoli 1982, p. 193 (pp. 189-214). 33 annotato da Letterio Briguglio, Padova 1963, pp. VII-CVI. 84. Cf. B. Bertoli, Le origini sono riportati da Sergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, Vii/1), p. 113 (pp. 2-157 in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 619- p. 32. 156. Sergio Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova 1992 ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] Roberto Cessi, La repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, p. 24. . 57, pp. 110-111: lettera di papa Sergio II al patriarca aquileiese Andrea. 146. Ibid e n. 1. 257. P.F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, nrr. 26, 67-68, pp. 18, 50. ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] di essere il perno di una rete eversiva. Nel febbraio del 1794, quando da Napoli giunse l'ennesima offerta alla Serenissima di aderire ad una lega italica, di il recente saggio di Sergio Perini, Lo stato VII. 78 (= 1083), cc. n.n. e dispaccio di ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953; Sergio Anselmi, Storie di Adriatico, Bologna 1996. Opera omnia di Benito Mussolini, XL, Appendice IV. Carteggio III. 1926-1927, Firenze 1979, p. 457. 163. Atti del VII congresso ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] due abitati sovrapposti del VI e della fine del VII secolo, prevale la capanna seminterrata composta da un Europa. Bibliografia P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, chiesa dei Ss. Sergio e Bacco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Napoli, di dove intendeva muovere alla riscossa contro Roma. Contestualmente, milizie longobarde conquistavano il castello di . 141-147. 29. Cf. Sergio Tavano, Il culto di s. Marco a Grado, in AA.VV., Scritti in memoria di P.L. Zovatto, Milano 1972, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali