• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [90]
Storia [70]
Religioni [48]
Arti visive [30]
Storia delle religioni [26]
Archeologia [29]
Diritto [23]
Diritto civile [13]
Letteratura [13]
Europa [11]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Vasco La Salvia Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] effettuati dai Bizantini per sottrarre alla giurisdizione di Roma le Chiese dell'Italia meridionale non ebbero successo a Napoli" (ibid., p. 40): il già menzionato episodio dell'incontro fra il prete Sergio e il duca G., rappresentante dell'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Francesco Antonio Francesco Raco Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, feudatario del luogo, e da Laodonia [...] ecumenico di Costantinopoli perché nelle due lettere inviate al patriarca Sergio avrebbe seguito l’opinione di questo F. Russo, Storia della arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 269, 518 s.; Dict. de théologie catholique, VII, 1, s. v. Honorius; ... Leggi Tutto

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] di Napoli, diretto da Giuseppe Martucci. L'anno seguente si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Sergio Lorenzi). Nel 1926 I. Pizzetti lo chiamò alla cattedra di pianoforte presso il conservatorio G. Verdi di italiana, n.s., VII (2003), 2, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] di Mignano del 25 luglio, l'A. vide riconosciuta la sua investitura di principe di Capua anche dal pontefice; dopo la morte di Sergio di Napoli prima moglie di Ruggiero, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VII (1904), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

ALIGERNO, Cottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERNO, Cottone ** Nativo di Napoli o di Amalfi, probabilmente di famiglia borghese, era alla fine del sec. XII il capo del Comune napoletano, alla testa dei venti "consules"che formavano il consiglio [...] . Script. ,2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p di L. T. Belgrano e C. Imperiale, Roma-Genova 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 47; B. Capasso, Il "pactum" giurato dal duca Sergio ai Napoletani, in Arch. stor. per le prov. napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] E. Ziegler, Trattato di anatomia patologica speciale, Napoli 1898; T. C. un'Affenspalte inferiore, come la chiama S. Sergi, perché manca la parte superiore dell'opercolo che in Mem. Roy. Irish Acad., VII (1892); Eberstaller, Zur Oberflächenanatomie ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , Genova, Livorno, Pisa, Roma, Napoli. La maggior parte di esse sono state poco a poco assorbite di scarico e protiri a tettòia, appare ancora nella chiesa di San Sergio a Tekor e nella basilica di Ereruk (secoli V-VI). A ogni modo verso il sec. VII ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di quella di di di Calcedonia fu di VII. Era naturale che, sia per opposizione ai Greci, sia per liberarsi dal pericolo musulmano, gli Armeni della Cilicia cercassero di di Tarso, di di nove anni. La sede di di di Sergio di di di di di parlare di unione e di di di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] discussa allusione di Orazio Ep., II, 1, 173; e in Varrone, De l. l., VII, 95, il Veneto vive, con Luigi Duse, Zacometo. A Napoli, dove resiste Pulcinella che viene fino a noi dal poeta, disegnatore e attore Sergio Tofano. "Maschera" in gergo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] e la produzione è stata ridotta a meno di 200 t. annue. Allevamento (VII, p. 732 e App. I, p con un corpo di spedizione, il cui primo nucleo sbarcò a Napoli il 16 luglio Mario de Andrade, Raul Bopp, Sergio Milliet, Antonio de Alcantara Machado, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali