• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [90]
Storia [70]
Religioni [48]
Arti visive [30]
Storia delle religioni [26]
Archeologia [29]
Diritto [23]
Diritto civile [13]
Letteratura [13]
Europa [11]

SCUDERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Salvatore. – Pina Travagliante Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi. Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] Scinà. Nella capitale dell’isola, inoltre, aveva avuto la possibilità di ascoltare le lezioni di Vincenzo Emanuele Sergio e di Balsamo, i quali lo avevano avvicinato alla lettura di Genovesi e di Adam Smith e lo avevano sollecitato a riflettere sull ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE SAY – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI SICILIA – FRÉDÉRIC BASTIAT

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Alessandra Daga Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] presso il duca di Napoli Sergio (VI), marito di Limpiasa, sorella di G., affinché non prestasse aiuto al principe di Capua, "qui scienter periurus beato Petro et nobis et ob hoc anathematis nodis ligatus est" (Gregorii VII Registrum, p. 610 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] VII e Romano II, in una data che tradizionalmente viene fissata intorno al 956. Quale sia stata la ragione all’origine di se Sergio (III), suo successore, fosse suo figlio, ma di certo alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923 ... Leggi Tutto

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] su una controversia insorta tra il conte di Traetto Dauferio e l'abbazia di Montecassino: l'arcivescovo di Capua, il vescovo di Gaeta Bernardo (II), il duca di Napoli Sergio IV, lo stesso abate di Montecassino Atenolfo, oltre alle parti in causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAITELGRIMA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITELGRIMA Alessandra Daga Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] . 105-109 (per la Gaitelgrima moglie di Sergio); 256, p. 132; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. 1744, p. 304; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1803, pp. 289, 311 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPATO DI CAPUA – RICCARDO I DRENGOT – REGNO DI NAPOLI – CONTE DI AVERSA

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] La sua vera patria, la sua data di nascita, in Bollettino dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, VII (1927), pp. 255-258; Id allegata (pp. 26-29) alla lettera A monsieur Sergio Filalete a Napoli, datata 12marzo 1793e firmata F. G., s.n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAMBARANA, Giovanni Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARANA, Giovanni Arcangelo Sergio Martinotti - L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] si qualifica «Accademico filarmonico del Real Conservatorio di Napoli», notizia che però non trova conferma né . Manzoni, Carteggio, II, Milano 1921, pp. 205-219; Id., Tutte le opere, VII, Milano 1870, pp. 307, 491; C. Gatti, A. Manzoni e la musica, ... Leggi Tutto

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] tempo dopo la consacrazione a vescovo di Napoli di un altro zio paterno, Stefano di sicurezza i monaci del cenobio dei Ss. Sergio e Bacco furono aggregati al monastero cittadino di cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa Carlo De Frede Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] dal duca Sergio ai Napoletani. La dedica fatta dall'autore a Luigi di Taranto ci permette di collocare l' di Napoli, Napoli 1924, p. 98, confondendolo con il Caracciolo arcivescovo di Bari (sul quale si veda F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – FILIPPO VI DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI DI TARANTO – ROBERTO D'ANGIÒ

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini. Rampollo [...] , Le due corone della nobiltà viniziana, c. 50 v.; Ibid., Mss. Ital., classe VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Genealogie..., II, cc. 239-243; G. Pagano de Divitiis, Il napoletano Palazzo di Venezia, Napoli 1980, pp. 33, 35, 40-42, 60-68, 71, 73-76, 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali