PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] a cura di F. Armetta - M. Naro, Palermo 1999; V. Noto, Chiesa e mafia. Salvatore Pappalardo un cardinale in prima linea, teologi di Sicilia. Secc. XIX e XX, a cura di F. Armetta, V, Roma-Caltanissetta 2010, pp. 2303-2308; B. Sorge, La traversata. La ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] una politica matrimoniale che indusse Bartolomeo e il fratello Sergio a imparentarsi con prestigiose famiglie francesi presenti nel Regno, e responsabilità – e non a caso la Vita di Clemente V stesa forse da Tolomeo di Lucca parla di Siginolfo come ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] attivamente al fermento musicale giovanile dell’epoca: con Sergio Bardotti e Lucio Dalla firmò Il manifesto della viene. Neoromanzo storico, Roma 1999.
Fonti e Bibl.: G. Strazzulla, V., P., in Filmlexicon degli autori e delle opere, VII, Roma 1967, ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] greggi al VI Congresso internazionale di chimica applicata (V sezione, Roma 1906). Nell’estate 1906 fu 919. Ci si è avvalsi inoltre della consulenza di Franco Calascibetta, Sergio Carrà, Paola Ciandrini, Nanette Hayon, Sandra Linguerri, Elio Nenci, ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] un’edizione moderna a cura di Mario Bini e Sergio Cecchi (Empoli 1966) che ricorre anche ad . N., in Il piccolo, corriere del Valdarno e della Valdelsa, 28 febbraio 1909; V. Fabiani, Bicente-nario in provincia (I. N. al comm. Licurgo Cappel-letti), ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] Cramps Records, i cui fondatori, Gianni Sassi e Sergio Albergoni, divennero di fatto elementi del gruppo: il primo Area tra musica, gesti ed immagini, a cura di D. Protani - V. Vacca, Caivano 2017. Si veda inoltre: http://www.demetriostratos.org/ ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] chiesa di S. Niccolò (dentro un sarcofago che qualche tempo prima F. si era fatto regalare dall'umanista Alessandro Poggio).
Sisto V, francescano, era sempre stato molto legato a F. con il quale tante volte si era fermato a conversare e ad ascoltarne ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , Anfiteatro e gladiatori in Lucera, Arte e religione nella stipe votiva di Lucera; inoltre Il teatro romano di Lecce, in Dioniso, V (1935), n. 3, pp. 103-109. Anche in Puglia il B. proseguì la sua attività pubblicistica, collaborando stavolta con la ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Santiago del Cile nell’estate del 1926 (direttore Sergio Failoni), Zamboni cantò di nuovo Turandot alla Scala il do Rio de Janeiro, Rio de Janeiro 1971, pp. 335 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera, IV, Cronologia completa degli spettacoli 1880- ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] ; II, p. 210; F. Flora, Storia della letteratura italiana, V, Milano 1956, pp. 559, 576; M. Apollonio, Letteratura dei 120, 338; A.R. Pupino, L’astrazione e le cose nella lirica di Sergio Corazzini, Bari 1969, pp. 17 s., 53, 130, 147, 161, 190, ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.