TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] , figlia del giurista Alessandro. E tornò all’insegnamento. Della sua qualità come docente hanno scritto due suoi studenti illustri, Sergio Steve e Antonio Uckmar, ma la vera testimonianza è nel successo che riscosse il suo Compendio di scienza delle ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] sé l'ostaggio. Immediatamente Ottone III ed il papa Gregorio V si recarono con le truppe davanti alle mura di Cere e Nel 1012, con la morte del patrizio e con lui dei papa Sergio IV, per gli Stefaniani iniziava la decadenza. Salì al papato Teofilatto ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] gli studi liceali, nel 1864 vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa dove, negli anni 1864-68, fu allievo di Alessandro D’Ancona, Emilio Teza e Domenico Comparetti, conseguendo ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] noti disegnatori della Gazzetta del popolo come Marcello Dudovich, Sergio Tofano, Leo Longanesi e altri. Nel 1937, all d’arte della città di Venezia (catal.), Venezia 1928, p. 25; V. Mariani, Storia della scenografia italiana, Firenze 1930, p. 109; C ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] ebbe tre figli (Paolo, 1941, Grazia, 1946, Sergio, 1947).
Congedato il 30 giugno 1944, fu provvisoriamente rivista diretta da Ragghianti pubblicò Poesia di De Pisis (Critica d’arte, V [1950], 31, pp. 383-395), raro intervento di Paccagnini sul ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] Carlo Aymonino, Carlo Chiarini, Marcello Girelli, Sergio Lenci, Mario Ottolenghi, Fiorentino, Selem, questo diario vita e famiglia di un architetto..., a cura di V. Tonelli, Roma 1997; M. V., in Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio, ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] scopo pubblicitario per C’era una volta il west (di Sergio Leone) e, per realizzarla, dopo una meticolosa preparazione come .it/intro.cfm. C. Biarese, Intervista a G.B. P., in Segnocinema, V (1985), 16, pp. 49 s.; E. Bruscolini, Fotografi sul set, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] che il cenobio, fondato nel 977 dal vescovo Sergio di Damasco, ospitasse intorno al 990 una doppia Pertz, ibid., p. 619; Poetae Latini Medii Aevi, a cura di K. Strecker, V, 2, Berolini 1939, p. 343 n. 118 (epitaffio di G.); A. Batowski, Jana ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] 38), mentre a Genova ottenne il primo premio (ex aequo) alla V Mostra regionale d’arte, e in luglio prese parte alla I strinse amicizia (Lucio Fontana, Sebastián Matta, Asger Jorn, Sergio Dangelo, Enrico Baj, Gianni Dova e Roberto Crippa).
Nel ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] orientamento, da Tommaso Fiore su La Rivoluzione liberale a Sergio Panunzio su Critica fascista.
Proprio la crescente attenzione di liberale, Lecce 1983, ad ind.; A. Vallone, Ricordo di M. V., in M. Viterbo, Gente del Sud. Antiche civiltà, Bari 1987, ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.