MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] ambigua sulla figura di Cristo contenuta nella sua lettera a Sergio, patriarca di Costantinopoli.
Il M. prese parte attiva suoi libri, in Biblioteca apost. Vaticana, Chig., B.V.88).
A questa sua attiva partecipazione alla battaglia antiquietistica ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] New York (1913). Nel suo soggiorno a Firenze del 1897 Rama V, re del Siam, acquistò tre sue opere in marmo di soggetto Museum), il Cristo Redentore (nel monastero della Trinità di S. Sergio a Sergiev Posad in Russia), il busto di William Penn e il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] inoltre, agli anglisti C. Izzo e A. Camerino e alla poetessa Maria Luisa Belleli; mentre intorno al 1927 conobbe il pittore V. Guidi, nuovo punto di riferimento per i giovani artisti veneziani.
Per altro verso, dopo il diploma la L. aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] S. Alessandri, La dama di cuori di R. Lothar, Ciompi di V. Soldani, I diritti dell'amore di G. Bonaspetti. Nel luglio (Marco Gratico), Evelina Paoli (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. Mascalchi (Lucio Polo). Secondo i cronisti dell'epoca ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] alla vita sociale e il suo completo emendamento» (V. Tazzari, Il prof. Alessandro Stoppati e il patronato Anna Prevato (1857-1922) nacquero tre figli: Francesco, Costanza e Sergio, a sua volta avvocato affermato a Bologna.
Morì a Milano la notte ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] , 5 (copia di lettere scritte ai Dieci da Jacopo Guicciardini), cc. 3, 4v-5r; Ibid., Biblioteca nazionale, Mss., II.V.12, c. 121; Londra, British Library, Add. Mss., 8586: Storia della guerra de’ Veneziani…, cc. 322r, 348v; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] un personaggio controverso e dibattuto come Catilina (Lucio Sergio Catilina, Firenze 1939); in particolare la ricerca approccio di tipo comparativo in studi quali Reggio e Messina nella prima metà del V secolo a.C. (in Klearchos, 1959, n. 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] gestione –, di Guglielmo Tognetti, direttore commerciale, e di Sergio Polillo, uomo di punta della casa, affinò le sue di lì a poco fu insignito con il premio Nobel, così come portò V.S. Naipaul e John Le Carré (per lanciare La talpa inondò le ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] diversamente da quanto fece il Ducato di Napoli, dove Sergio (II) non solo mantenne l'alleanza con i città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, ad ind.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari 1978, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] Donati, ma con aggiunte da altri grammatici tardoantichi (per esempio, Sergio e Probo), noto prima d’ora sulla base dell’edizione parziale medievali, ser. 3, XVI (1975), pp. 97-152; V. Law, The insular Latin grammarian, Woodbridge 1982; P. Godman, ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.