PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nel proprio studio. Lì conobbe l’ingegnere Sergio Musmeci, col quale avrebbe avviato un prolungato , pp. 166-177; F. P.: romanticismo organico (catal.), a cura di M. Falconi - V. Piscitelli, Roma 2001; S. Bianchi - Z. Dreher - J. Vagi, F. P. ( ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Nel 1928 la famiglia si trasferì a Roma, e qui Sergio s’iscrisse alla facoltà di scienze politiche, potendo fruire di dell’IRI, I, Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2011, pp. 521-526, 559-561; R. Ferretti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] del 1311 nell'ambito dell'inchiesta sul bonum zelum di Filippo il Bello.
Nel luglio del 1311 fu inviato da papa Clemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] rinunzia all’amore, Alba viene corteggiata da due fratelli, Sergio e Tristano; respinte con sprezzo le avances del primo, resto suggerisce), con movenze che richiamano D’Annunzio paradisiaco (v. Invito a Maria convalescente) o Corazzini del Libro ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] scritto con la sorella Maria e interpretato da Sergio Bruni e Gloria Christian.
Accanto all’attività pp. 1-5; E. Murolo,’A storia ’e Roma, a cura di F. Russo - V. Fasciglione, Napoli 2004; La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] » (Banche e Parlamento, 1893, pp. 240 s.). Sergio Turone (1984) ne ampliava il ritratto: «Il gran patrono dello Stato liberale, Roma 1999, pp. 95 s., 158, 192, 194, 207; V. Pareto, Le verdict T., in Id., Œuvres completes, XXXII, Inédits et addenda, ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] con entusiasmo da intellettuali come Ennio Flaiano e Sergio Saviane. Lo testimoniarono i premi prestigiosi che iniziò ; S. Bartezzaghi, P. V., Fantozzi, rag. Ugo. La tragica e definitiva trilogia, Milano 2013; M. Sesti, P. V.: “Morire è un evento ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] il 20 marzo 1585, anno del suo testamento, reso noto da Sergio Gatti (1977).
Fonti e Bibl.: A. Bombelli, I pittori -1565, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), a cura di M. Garberi, Milano 1977a, pp. 45-54, ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] abolizione, espressa in una consulta pubblicata poi da Sergio Di Noto (1977) è anche all’origine 18 settembre 1782-16 maggio 1792, a cura di G. di Renzo Villata, 2012, passim (ma v. anche VIII, 1, 19 maggio 1792-31 marzo 1794, e VIII, 2, 2 aprile 1794 ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] in Contributi dell’Istituto di storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, passim; A. Fliche, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, II ed., VIII, Torino 1972, pp. 378, 380-384, 386; IX, 1 ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.