ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Ruggero Maccari, a partire da un soggetto suggerito da Sergio Amidei e ispirato a L’ispettore generale di Nikolaj pp. 206-226; S. Della Casa, Z. L., in Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, pp. 411 s.; R. Sonego, Diario australiano, Milano 2007; L ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] in relazione con l’antropologia e le scienze giuridiche e sociali, V, 1879, p. 176). Partendo da Salvia, nella primavera 1871 cui è ispirato il film Passannante (2011), diretto da Sergio Colabona, interpretato da Fabio Troiano, prodotto da FarFilms ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] collegio di Fermo, durante il rettorato di V. Provenzali, quindi di V. Cinghi. Valutato in precedenza dai superiori rispettivamente datate al 633 e al 634) da questo inviate a Sergio, patriarca di Costantinopoli, e sfruttate poi in favore dell'eresia. ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] , Mario Fubini, e due critici militanti, Sergio Solmi e Giacomo Debenedetti (del primo recensì Resoconto di una sconfitta, che, come raccontò molti anni più tardi (v. Il «Baretti» in edizione anastatica. La lezione europea di un giovane ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] noti, è stata oggetto della tesi di dottorato di Sergio Russo (2007).
Nerli continuò la sua attività politica , pp. 832 s.; Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici, I-V, Firenze, 1981-90, ad indices; Storici e politici fiorentini del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] marzo 1557, scegliendo il titolo diaconale dei Ss. Bacco e Sergio in memoria dell’avo (o presunto tale) asceso ai medesimi onori Freiburg i.B. 1913-1923, ad indices; V. Corbucci, La tirannia del cardinale V. V. e di Angela Rossa in Città di Castello, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Porto, il secundicerio Stefano e suo fratello Sergio, i quali tutti si rifugiarono nel territorio spoletino 853); Epistolae selectae Leonis IV, a cura di A. de Hirsch-Gereuth, ibid., Epistolae, V, Berolini 1899, nn. 7 e 8 (a. 853) pp. 588 s. (per ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] passarono professionisti come Mario Tursi, Sergio Spinelli, Fausto Alati, Pietro Brunetti una biografia per immagini, Varese 2000, appendice di E. Romano, pp. 179 s.; V. Colasanti, Scatto Matto, la stravagante vita di A. P.-P., Venezia 2013; M. ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] , che intanto era diventato suo cognato, e incontrò Sergio Paronetto, un altro valtellinese, anch’egli nato a la Costituzione repubblicana e il 23 maggio, con la formazione del V governo di Alcide De Gasperi, iniziò la stagione del centrismo. ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] il M. sia stato allievo del maggiore grecista salentino, Sergio Stiso di Zollino, precettore di Acquaviva d'Aragona; greci. Il quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due concessi a Benedetto ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.