ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] cui il crepuscolarismo di ascendenza romana (in partic. Sergio Corazzini e Fausto Maria Martini) appare «in netta in Vesuvio, 1939, febbraio-marzo; S. Salucci, A. O., Firenze 1972; V. Jemolo - M. Morelli, L’Archivio di A. O. presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] (1913). Sulle origini della famiglia e del cognome, si v. la voce Toaff, Alfredo Sabato in questo Dizionario.
Ancora INTERESSA-LA-CONDANNA-NON-LA-PENA_194900.php, 12 giugno 2019; v. anche E. Toaff, Perfidi giudei..., edizione del 2017).
L’ ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] M. Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, Padova 1966, I, p. 458; Ch. De Rémusat, Mémoires de ma vie, V, 1852-1875, a cura di Ch. Pouthas, Paris 1967, pp. 99-101, 107-112, 140; F. Gregorovius, Diari romani, 1852-1874, a ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] .
Stefano II invitò probabilmente l’imperatore bizantino Costantino V a riprendere l’iniziativa in Italia, e forse nello , ma ciò suscitò l’opposizione dell’arcivescovo di Ravenna, Sergio, e della nobiltà cittadina. Stefano II convocò i ravennati ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] dimensione familiare come Morano, dove ancora oggi i figli di Alberto, Sergio (n. 30 settembre 1961) e Dario (n. 14 gennaio 1975 . Gigli Marchetti et al., Milano 2004, ad ind.; V. Trombetta, L’editoria italiana dell’Ottocento. Produzione, circolazione ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] Italia dal padre Lotario per riaffermare presso il pontefice Sergio II i diritti imperiali nella nomina papale. Il 15 York 1929, pp. 601 s.; J. P. Kirsch, Donatus, hl., Bischof v. Fiesole, in Lexicon für Theologie und Kirche, III, Freiburg i. Br. 1931 ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] illustrato, V ( V (1998), pp. 43-68; Editori italiani dell’Ottocento: repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti et al., I-II, Milano 2004; E. Borri, Giulio Cesare S.: cenni biografici ed elenco delle opere, in Affetti musicali. Studi in onore di Sergio ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] fu igumeno del monastero costantinopolitano dei Ss. Sergio e Bacco (in quest’ultimo caso Stiernon du patriarcat de Constantinople, II, Les regestes de 715 à 1043, a cura di V. Grumel, Paris 1936, pp. 42-64 nn. 414-443; Analecta hymnica Graeca, ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , la sua regia di L’uomo e il fucile di Sergio Sollima vinse tutti i premi.
Di una iniziale vena lirica (comprende: L’Esposizione Universale, Roma 1949, con introduzione di V. Pandolfi, ristampata da Bompiani nel 2015 in occasione della messinscena ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] su RAI1 alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ma sir Franco Zeffirelli si spense prima ’Amico De Carvalho, Roma 1993; Zeffirelli alla Scala, a cura di V. Crespi Morbio, Milano 2006; Zeffirelli. L’arte dello spettacolo, a ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.