SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] dei santi patroni di Bisceglie: Mauro, Pantalone e Sergio, ai quali sarà più tardi dedicato Il vero Tesoro ; G. Pinto, Il pensiero religioso di P. S., ibid., pp. 229-254; V. Valente, La lingua napoletana di P. S., ibid., pp. 255-266; Lettere dal ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] stretti e intensi rapporti con Enrico Comandini, Sergio Fenoaltea e Bruno Visentini. Il 19 novembre banche italiane, in La nuova Sardegna, 12 dicembre 2006; G. Lombardo - V. Zamagni, L’Istituto Mobiliare Italiano, 1931-1998, Bologna 2009; A. Caroleo ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] di C. I., in Natura ed arte, IV (1894-95), 2, pp. 145-149; L. Pirandello, La galleria Saporetti, ibid., V (1895-96), 17, pp. 366-370; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, p. 345; A. Labbati, Il pittore della grazia ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] interventi di Vittorio Emanuele Orlando, Alfredo Rocco, Sergio Panunzio, e nella quale ribadì i propri 1955 (in Scritti giuridici scelti, I, cit., pp. 601-638).
Fonti e Bibl.: V. Scialoja, O. R., in Studi di diritto pubblico in onore di O. R. nel ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Roma. Ingaggiata nel 1955 per la RAI da Sergio Pugliese, sia come regista sia come attrice in L. Ridenti, Teatro italiano tra le due guerre 1915-1940, Genova 1968, p. 54; V. Cardarelli, La poltrona vuota, a cura di G.A. Cibotto - B. Blasi, Milano ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] di G. Leori - G. Montanari, Le carte di Sergio Solmi, capo dell’Ufficio consulenza legale della Banca commerciale di L. Erba, in Stagione, 1956, n. 10, (interventi di L. Erba, V. Sereni, G. Caproni, L. Anceschi, M. Luzi, G. Bárberi Squarotti, M. ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] cimentarsi con la storia universale. Nel parere di Sergio Bertelli, inoltre, con le opere di Siri e degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1797, t. V, pp. 205-336.
V. Castronovo, Birago Avogadro (Avogadro), Giambattista, in Dizionario ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] , intensificò la sua attività di architetto e designer, partecipando alla V e poi alla VI Triennale (1933 e 1936), progettando un Barbaroux di Milano, presentato in questa occasione dall'amico Sergio Solmi che pure sottolineò il suo forte senso del ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] e urbanista accademico, al quale fu molto legata (v. la voce in questo Dizionario). Trascorse un’infanzia di Gianni Morandi mentre la collega si camuffava da moglie di Sergio Endrigo, oppure entrambe facevano le consorti fatue e ciniche di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] indice degli artisti.
Era un panorama sicuro di Bologna, bene accolto, nonostante inevitabili malumori di artisti viventi, (v. Squarci di annotazioni a variepagine del libricolo "Pitture scolture e architetture della Città di Bologna" dell'architetto ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.