• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [4]
Storia [3]
Economia [3]
Storiografia [1]
Storia medievale [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Industria [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Aziende imprese societa industrie [1]

mail-dipendente

NEOLOGISMI (2018)

mail-dipendente (email-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di consultare in continuazione la posta elettronica. • La prima cosa che fanno appena aprono gli occhi è accendere [...] di un «email-dipendente» comincia così. (Claudia Voltattorni, Corriere della sera, 14 gennaio 2006, p. 23, Cronache) • [Sergio] Marchionne e [Luca Cordero di] Montezemolo sono così diversi e incompatibili anche nell’atteggiamento (più pragmatico e ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INGL

defiommizzato

NEOLOGISMI (2018)

defiommizzato (de-fiomizzato), p. pass. e agg. Sottratto all’influsso esercitato dalla Fiom. • Invita [Sergio] Marchionne, [Susanna] Camusso, «a guardarsi indietro e a mettere in fila gli strappi che [...] a costo del posto o della dignità. A parlare per ultimi, tutti insieme da tutti gli stabilimenti de-fiomizzati da [Sergio] Marchionne. (Massimo Franchi, Unità, 10 marzo 2012, p. 6, Economia). - Derivato dal v. tr. defiomizzare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE BONANNI – LUIGI ANGELETTI – NO TAV – ITALIA – CISL

extraitaliano

NEOLOGISMI (2018)

extraitaliano (extra italiano), s. m. e agg. Che va oltre l’ambito italiano. • Con evidenti richiami all’ultimo [Franco] Fortini (quello di «Composita solvantur») e un’innegabile parentela non con la [...] 2008, p. 24, Cultura) • Sapiente e immaginifica, la sequenza delle diapositive che scorrono dietro alla polo nera di Sergio Marchionne sul palco riminese, ne esalta il profilo avveniristico, extraitaliano, ma non ne stempera la tensione. (Gad Lerner ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – SERGIO MARCHIONNE – STAMPA SERA – KAZAKISTAN

LCdM

NEOLOGISMI (2018)

LCdM (Lcdm), s. m. Sigla di Luca Cordero di Montezemolo, dirigente d’azienda e imprenditore, dal 2009 presidente del Consiglio di Amministrazione di Telethon. • Ieri la sua Ferrari ha trionfato a Singapore, [...] prudentemente ai box (monegaschi): ma LCdM aveva la testa altrove, alla politica italiana. […] Quando al Lingotto è arrivato [Sergio] Marchionne, uno che Gianni Agnelli non l’aveva mai incontrato, LCdM è finito nel cono d’ombra. (Marlowe, Tempo, 27 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DIEGO DELLA VALLE – CORRADO PASSERA – GIANNI AGNELLI – SINGAPORE

marchionnista

NEOLOGISMI (2018)

marchionnista s. m. e f. e agg. Estimatore di Sergio Marchionne; che si richiama a Sergio Marchionne. • [tit.] Marchionnisti nel Pd [testo] Cresce nel Partito democratico la corrente dei «marchionnisti». [...] Il fronte riformista che guarda con favore alla scossa che l’ad di Fiat, Sergio Marchionne, sta imprimendo alle relazioni industriali italiane è piuttosto variegato. (Foglio, 29 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Dopo l’esperienza da sindaco ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SERGIO MARCHIONNE – BOLOGNA – ROMA – FIAT

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] e Bonamico a Pisa, Biduino a Lucca, Gruamonte e Guido da Como a Pistoia, Giroldo da Como a Massa Marittima, Marchionne ad Arezzo. A Pisa, Bonamico risente della plastica in bronzo oltremontana; lombardi e lombardizzanti affinano a modi bizantini il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] condizionamenti (a cominciare, per es., dalla marcia del duca Sergio I verso l’instaurazione di una sua dinastia nel Ducato). altro ruolo e potenza. All’opposto, la Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo di Stefano Buonaiuti – che si rifà come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] , Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 63, 72 s., 82-85, 89 s., 100 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

STROZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI Vieri Mazzoni Sergio Raveggi – Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] di Carlo a quella del 1393 che riformò lo Stato gettando le basi per la criptosignoria di messer Maso di Luca Albizi (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, 1903-1955, pp. 207, 403-405, 409 s.; Alle Bocche della ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – LIBRO DI RICORDANZE

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] , Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. script., 2ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, rubbr. 361, 371, 461, 484; Delizie degli eruditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
marchionnismo
marchionnismo s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...
marchionnista
marchionnista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd / La svolta americana non piace solo a Chiamparino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali