CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] , di Soldati, 1951; I baccanali di Tiberio, di Simonelli, 1960); più tardi furoreggiò nei western comici all'italiana, pre-SergioLeone (Un dollaro di fifa, di Simonelli, 1960; Gli eroi del west, di Steno, 1963). Tuttavia, quel premio importante, in ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] di un ufficiale dell'esercito, conquistò una notevole popolarità con Per un pugno di dollari (1964), primo western di SergioLeone, in cui la sua nevrotica interpretazione di Ramon Rojo si contrappone a quella ieratica di Clint Eastwood, come avviene ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] (1967; L'ora delle pistole o Vendetta all'OK Corral) di Sturges, C'era una volta il West (1968) di SergioLeone, nel ruolo di sorprendente umanità del pistolero Cheyenne con cui ottenne un grande successo, il crepuscolare The ballad of Cable Hogue ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] dell'innocenza) di Martin Scorsese e costumista di Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America) di SergioLeone e Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud; Nanà Cecchi, che ha collaborato con Ettore Scola ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] dei rari film in cui S. fu protagonista), Dino Risi (La nonna Sabella, 1957), Mauro Bolognini (La giornata balorda, 1960), SergioLeone (C'era una volta il West, 1968). Tra gli altri film cui prese parte sono da ricordare Processo alla città (1952 ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] 200), tra i quali moltissimi di genere, quasi sempre di scarso valore, e pochi d'autore (con registi come SergioLeone, Douglas Sirk, Roberto Rossellini, Anatole Litvak, Billy Wilder, Andrzej Żuławski, David Lean). Il suo nome rimane tuttavia legato ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] Tuco, fuorilegge messicano dagli accenti marcatamente comici, anima di Il buono, il brutto, il cattivo (1966) diretto da SergioLeone.
Laureatosi nel 1936 in discipline artistiche alla University of Texas, W. si perfezionò due anni più tardi al City ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini e al pistolero, interpretato da Clint Eastwood, dei western diretti da SergioLeone. Lontano a lungo dal palcoscenico, con l'eccezione di qualche ritorno di successo (Chi ha paura di Virginia Woolf ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] nuovamente nel cinema italiano, dove fu un bandito messicano divenuto un eroe della rivoluzione in Giù la testa (1971) di SergioLeone, un boss mafioso in Lucky Luciano (1973) di Rosi, B. Mussolini in Mussolini ultimo atto (1974) di Carlo Lizzani ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] conosciuti della Penisola, ma dal valore fortemente evocativo. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato, da citare SergioLeone (Giù la testa, 1971), Michelangelo Antonioni (Identificazione di una donna, 1982), Carlo Verdone (Borotalco, 1982 ...
Leggi Tutto
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...