Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] l'industria cinematografica statunitense. L'ottica epico-popolaresca e un certo spirito di dissacrazione presente nei film scritti per SergioLeone si ritrovano anche nelle commedie di costume che D. ha ideato per Steno e Luigi Zampa. Tra i risultati ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] di Li-liana Cavani. Nel 1984 fece parte del gruppo di sceneggiatori che adattarono il romanzo The hoods di H. Gray per Once upon a time in America (C'era una volta in America) di SergioLeone. Da allora ha lavorato esclusivamente per la televisione. ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] conosciuti della Penisola, ma dal valore fortemente evocativo. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato, da citare SergioLeone (Giù la testa, 1971), Michelangelo Antonioni (Identificazione di una donna, 1982), Carlo Verdone (Borotalco, 1982 ...
Leggi Tutto
Van Cleef, Lee
Antonio Rainone
Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] e controllata, la sua carriera ebbe una svolta decisiva alla metà degli anni Sessanta grazie a SergioLeone, che gli diede la possibilità di dimostrare buone capacità in ruoli da protagonista in due dei suoi western più fortunati. Si impose quindi in ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] valorizzarne l'ironia e l'indubbio fascino in una commedia garbata come Nata di marzo (1958), altri come SergioLeone e Liliana Cavani hanno evidenziato, per ruoli e contesti molto diversi tra loro, aspetti decisamente contrastanti offerti dalla ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] Corbucci dove, ispirandosi alle peculiarità dei personaggi interpretati da Clint Eastwood nei film di SergioLeone ed estremizzandole, N. è uno spietato pistolero a caccia di vendetta. Il ruolo del cowboy Django segnò la prima significativa tappa ...
Leggi Tutto
Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] 'coraggioso' filone del western all'italiana, affiancando, con lo pseudonimo di Bob Quintle, il regista Bob Robertson (pseudonimo di SergioLeone) per il montaggio di Per un pugno di dollari, ma firmando con il suo vero nome l'edizione italiana ...
Leggi Tutto
Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] ). Per mera coincidenza cronologica, nel 1964, cioè nello stesso anno della realizzazione di Per un pugno di dollari di SergioLeone, destinato a rinnovare e destrutturare, in chiave di consapevole manierismo e di calcolata ironia l'epopea western, C ...
Leggi Tutto
Woods, James (propr. James Howard)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] ; accanto a Robert De Niro in Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America) di SergioLeone, tra le sue migliori interpretazioni, nel ruolo del cinico Max, sino alla nomination all'Oscar nel 1987 come attore protagonista per ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] all'attuazione di circa cento film, per le regie, tra gli altri, di Vittorio De Sica, Federico Fellini, SergioLeone, Dino Risi, Luchino Visconti, Valerio Zurlini, tutti significativi per i criteri di produzione seguiti, come rilevato anche dalla ...
Leggi Tutto
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...