Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [SergioLeone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] , a cura di R. Festi, Trento 2001.
S. Le Pajolec, N. Rousseau, La corde du pendu. Logique du faire et du réfaire dans l'oeuvre de SergioLeone, in "Vertigo", n. 21, 2001.
Sceneggiatura: in Per un pugno di dollari, a cura di L. Verdone, Bologna 1979. ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] (ladro), Elena Altieri (patronessa di beneficenza), Ida Bracci Dorati ('santona'), Carlo Jachino (vecchio mendicante), SergioLeone (seminarista), Memmo Carotenuto.
Bibliografia
G. Viazzi, 'Voleur de bicyclettes', chef-d'oeuvre de Vittorio De ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Mario Mattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro Germi, SergioLeone ed Ettore Scola. Formatisi nel periodo in cui la scrittura di una sceneggiatura veniva fatta 'a blocchi' (ovvero ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] dei re (1960) di Carlo Campogalliani, al meno epico e più convenzionale Romolo e Remo (1961) di Sergio Corbucci, scritto, tra gli altri, anche con SergioLeone, con il quale D. C. aveva già collaborato per la sceneggiatura del suo film d'esordio come ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] progetto di Aldrich, Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra, cui partecipò anche, come regista della seconda unità, SergioLeone), tornando poi a scrivere per Losey Eva (1962), un thriller con sfumature psicologiche basato sul romanzo omonimo di ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] i personaggi di M. tenderanno sempre più a divenire ombre di sé stessi. L'autore è allora contemporaneo di Sam Peckinpah e SergioLeone, e non è un caso se il film seguente si intitola L'armée des ombres (1969; L'armata degli eroi), cupa descrizione ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] , C. è stato un significativo interprete di personaggi con forte idealità come il rivoluzionario di Giù la testa (1971) di SergioLeone e lo sceriffo con il proprio originale codice di giustizia in Pat Garrett and Billy the Kid (1973; Pat Garrett e ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] da individui solitari e da paesaggi in cui la natura può diventare un elemento ostile. Influenzato dalla lezione di John Ford, SergioLeone, Kurosawa Akira e Howard Hawks, nonché dai romanzi di H. Melville e J. Kerouac, il suo cinema presenta tra gli ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] dei rari film in cui S. fu protagonista), Dino Risi (La nonna Sabella, 1957), Mauro Bolognini (La giornata balorda, 1960), SergioLeone (C'era una volta il West, 1968). Tra gli altri film cui prese parte sono da ricordare Processo alla città (1952 ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] 200), tra i quali moltissimi di genere, quasi sempre di scarso valore, e pochi d'autore (con registi come SergioLeone, Douglas Sirk, Roberto Rossellini, Anatole Litvak, Billy Wilder, Andrzej Żuławski, David Lean). Il suo nome rimane tuttavia legato ...
Leggi Tutto
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...