SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] fu incaricato dal re come commissario, insieme a Sergio Pinto di Napoli, per la pulizia e messa in ., 594, L (2010), pp. 217, 318; Le carte di Léon Cadier alla Bibliothèque nationale de France. Contributo alla ricostruzione della Cancelleria angioina ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] sconvolgimenti generati dall’azione sovversiva dello stratego Sergio, il quale, approfittando dell’assedio arabo , pp. 351-377, in partic. 370; F. Marazzi, Il conflitto fra Leone III Isaurico e il papato e il 'definitivo' inizio del Medioevo a Roma: ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] creditizia. Togni riuscì però a mettere al sicuro parte del suo capitale immobiliare creando l’anno dopo, con il fratello Leone e con Porro Savoldi, la Beni immobili bresciana.
Il 26 agosto 1933 fu trovato esanime nella sua camera. Ufficialmente la ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] Nilde Jotti, Pietro Nenni), cantanti (Joe Sentieri, Sergio Bruni, Adriano Celentano) e conduttori televisivi (Nunzio Pastore; e ancora Alberto Sordi, La Malfa, e ovviamente Leone. Le imitazioni, sostanzialmente innocue dal punto di vista politico, ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] più noti: La fede sepolta (Milano 1978), Dalla gola del leone (Milano 1980), La croce e il nulla (Milano 1984), Radici possono fare i nomi di Massimo Cacciari, Gianni Vattimo, Sergio Givone e Salvatore Natoli. Il confronto tra le rispettive posizioni ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] numerosi riconoscimenti pontifici: era stato infatti insignito del titolo di cavaliere di s. Gregorio Magno da Pio IX nel 1874; Leone XIII nel 1882 l’aveva fatto cameriere d’onore di spada e cappa soprannumerario, e nel 1884 commendatore dell’ordine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] , come l'aiuto prestato da Carlo Magno a papa Leone III e la successiva incoronazione imperiale del sovrano franco, i suoi compatrioti, perché racconta che in quell'occasione il duca Sergio, alla guida di Amalfitani, Gaetani e Sorrentini, fu l'unico ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] letteraria, e Chiara (1923-2006), e un fratello, Leone (1925), critico letterario e saggista allievo di Giuseppe Ungaretti a Eboli (1979). Altri registi come Mauro Bolognini, Sergio Corbucci, Lattuada, Antonio Pietrangeli, Dino Risi e Lina ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] . In quei decenni il casato risulta piuttosto ricco in capitali liquidi: così Costantino, figlio di Giacomo, e Sergio, figlio di Leone, sottoscrissero nel 1195 un prestito in argento a favore delle chiese di Ravello per compensare il pagamento delle ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] Cristoforo, morì dopo tre giorni per le terribili ferite, mentre Sergio fu incarcerato nel palazzo del Laterano. La vicenda, che si a Roma al ritorno. Ma, appena partito il sacellarius, Leone fece subito mettere a morte Paolo Afiarta, chiedendo a ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...