• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [166]
Storia [100]
Religioni [92]
Cinema [100]
Storia delle religioni [57]
Arti visive [51]
Archeologia [40]
Temi generali [23]
Diritto [17]
Teatro [17]

FOZIO, patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

FOZIO, patriarca di Costantinopoli Giovanni Soranzo Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] Roma; invano Giovanni VIII e i successori di lui Marino I e Stefano V insistettero perché F. fosse deposto; solo da Leone VI, figlio e successore di Basilio, bramoso di far eleggere patriarca suo fratello Stefano, si ottenne l'intento. F. fu relegato ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO IL BIBLIOTECARIO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BASILIO IL MACEDONE – IMPERO D'OCCIDENTE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOZIO, patriarca di Costantinopoli (2)
Mostra Tutti

ACATISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] l'inno sia stato composto di un sol getto dal patriarca Sergio per la miracolosa liberazione di Costantinopoli dall'assedio degli Avari ( assalti degli Arabi sotto Costantino Pogonato nel 677 e Leone Isaurico nel 718, venne istituita la solennità dell ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – COSTANTINO POGONATO – GIULIANO L'APOSTATA – ANTHOLOGIA GRAECA – ROMANO IL MELODO

ARSENIO, vescovo di Orte

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX. Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] nell'agosto 868, lasciando le sue ricchezze in mano dell'imperatrice. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, vita di Sergio II (n. 29), Leone IV, Benedetto III, Nicolò I, Adriano II; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario, Parigi 1885, p. 62 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO – BENEDETTO III – APOCRISARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENIO, vescovo di Orte (5)
Mostra Tutti

ALBERICO I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] 905, del rivale Ludovico III di Provenza e annodò trattative con Sergio per ricevere in Roma la corona imperiale, fu sollecito ad impedirlo, (giugno-agosto 915), egli si comportò come "un fortissimo leone", e al suo ritorno in Roma, dopo la vittotia ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – ADALBERTO II DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – MARCA DI CAMERINO

CAMPANA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] città italiane alla prepotenza straniera. Il duca di Napoli, Sergio, con le navi napoletane e con quelle di Sorrento, Amalfi, si presentò davanti a Roma; si fece annunziare al pontefice Leone IV (v.), che lo accolse nel Laterano, lo riaccompagnò ad ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – AMMIRAGLIO – VIA APPIA – MUSULMANI

CANDELORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome popolare (dal lat. candelorum "[festa] delle candele") della festa della Purificazione di Maria Vergine (2 febbraio), avvenuta quaranta giorni dopo la nascita di Gesù. Appunto col nome di "quaresima [...] Υπαπαντή, cioè "incontro" con Simeone al tempio. A Roma, ai tempi di Sergio I (687-701) la festa, chiamata "giorno di Simeone", era celebrata freddo. In luogo dell'orso, si trova alle volte il leone o il lupo, chiamato anche il lanuto, se pure sotto ... Leggi Tutto
TAGS: NASCITA DI GESÙ – COSTANTINOPOLI – SANTA MARTINA – GIUSTINIANO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELORA (1)
Mostra Tutti

PALADIN, Livio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALADIN, Livio Sergio Bartole Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] stato anche preside dal 1972 al giugno 1977, quando è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica G. Leone. Eletto presidente della Corte costituzionale nel luglio 1985, è rimasto in carica sino alla scadenza dall'ufficio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – DIRITTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti

ATANASIO di Napoli, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] fu nell'850 consacrato a Roma vescovo di Napoli da Leone IV. Ebbe grande cura dell'istruzione letteraria del clero, istituendo sua vita ebbe a sopportare le persecuzioni di un nipote, Sergio, figlio del duca Gregorio, fratello di Atanasio. Confinato ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ISOLA DI NISIDA – EPISCOPIO – SARACENI – CASSINO

AUSILIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Prete d'origine franca, vissuto forse tra l'870 e il 920, soggiornò in Napoli e prese parte alla celebre contesa per la legittimità dell'elezione di papa Formoso (v.) e alle conversazioni dell'arcivescovo [...] napoletano Stefano e del vescovo di Nola, Leone. Ci restano infatti di lui il libello In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, del 908, vivace polemica contro il papa Sergio, con la descrizione dell'orribile processo fatto al cadavere di ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FORMOSO – ARCIVESCOVO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSILIO (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Bibliotecario Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] che di solito vengono rinfacciati anche a lui (Perels, p. 194). Da papa Leone IV, forse nell'847 (al più tardi nell'848), A. fucreato cardinale dal papa, continuava a rimanere. schierata con il duca Sergio II nel conflitto che l'opponeva allo zio, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
padreternismo
padreternismo s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali