GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] . risale all'11 dic. 1011 (Regesto di Farfa, n. 657). Egli morì in una data compresa tra il 12 maggio 1012 (morte di SergioIV) e il luglio successivo, quando la sorella Rogata elargì doni all'abbazia di Farfa per la sua anima (ibid., n. 659). Non si ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] che questo ricoprì l'incarico solo molto più tardi.
Nel 1012, con la morte del patrizio e con lui dei papa SergioIV, per gli Stefaniani iniziava la decadenza. Salì al papato Teofilatto dei conti di Tuscolo, la famiglia antagonista ai Crescenzi per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] costruire i propri titoli di legittimità. La prima notazione stimola un collegamento con una lettera del 1010 di papa SergioIV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a confermare la giurisdizione del presule parentino su Rovigno, Valle e Duecastelli ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Dauferio e l'abbazia di Montecassino: l'arcivescovo di Capua, il vescovo di Gaeta Bernardo (II), il duca di Napoli SergioIV, lo stesso abate di Montecassino Atenolfo, oltre alle parti in causa ed a personalità gaetane, capuane e napoletane. Il ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] il Chronicon riporta i documenti riguardanti il suo abbaziato: la conferma dei beni posseduti dal monastero da parte del pontefice SergioIV (1012) e dell'imperatore Enrico II (1014); un giudicato emesso da quest'ultimo a Benevento, dove I. lo aveva ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] (Böhmer, n. 462). La decisione di Giovanni XIII dovette essere poi confermata da Silvestro II (999-1003) e SergioIV (1009-1012): si dubita comunque, della autenticità di tali conferme che peraltro bene si inquadrerebbero all'interno della politica ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] aveva controllato anche la Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e SergioIV. Egli morì tuttavia qualche giorno dopo SergioIV, e la sua scomparsa determinò un vuoto di potere da cui derivò un rivolgimento degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] aveva controllato anche la Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e SergioIV. Giovanni (II) morì qualche giorno dopo SergioIV, e la sua scomparsa determinò un vuoto di potere da cui derivò un rivolgimento degli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] , da un privilegio del 14 apr. 1012 per il monastero di Beaulieu-lès-Loches, fra i vescovi convocati da SergioIV a consiglio, in occasione del reclamo dell'arcivescovo di Tours alla sede romana circa il diritto di consacrazione del monastero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] del 1055 è l'unico documento di questo genere emesso da un duca amalfitano che ci sia pervenuto.
Il figlio di G., Sergio (IV), poté, come previsto, ereditare il governo, ma nel 1073 era già morto. Si concluse così il dominio della dinastia su Amalfi ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....