NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] consacrato il 24 aprile. Si trattò dunque di un’elezione sotto tutela che, a differenza di quelle di Sergio II nell’844e di Leone IV nell’847, rispettava il tenore della Constitutio Romana dell’824.
I primi tempi del pontificato (dall’aprile 858 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] all'avanguardia del gruppo "Co.Br.A.", P. Gallizio, R. Matta, W. Lam.
Nell'agosto 1956 il M. esordì alla IV Mostra mercato nel Castello Sforzesco di Soncino con due quadri realizzati premendo sul supporto chiavi intinte nel colore (Celant, 2004, nn ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] la scomunica dei patriarchi costantinopolitani a partire da Sergio inasprirono enormemente, com’è ovvio, il contrasto e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp.45-65; R. Riedinger, Aus den Akten der Lateran ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] B. C., in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, IV, Milano 1881, pp. 435-441; F. Cusani, Storia di Milano dall la Politica riformatrice austriaca, in Arch. stor. lomb., s. 9, IV (1958), p. 11; M. Bianchi, Le origini del Monte S. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] personalità bisognò aspettare gli studi novecenteschi di Sergio Ortolani e Ferdinando Bologna. La letteratura 163, 263 s., 266 s., II, pp. 42 s., 101, III, pp. 99, 123, 218 s., 259, IV, pp. 32, 59, V, pp. 27, 122, VI, pp. 77, 79, VII, pp. 20, 36, X ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] inizialmente è ricordato con il titolo dei SS. Sergio e Bacco. Già alla fine del 1180 il i documenti relativi alla pace con l'Impero del 1189, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 322 ss. I privilegi, ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] . Partecipò alle mostre di Ca' Pesaro (1912 e 1919), alla IV Secessione romana (1916- 17), alla mostra "Le Tre Venezie" a Icoronazione della Vergine e sei santi triestini (Giusto, Servolo, Sergio, Apollinare, Eufemia e Tecla), portato avanti dal solo ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] Romana Medii Aevi (X-XII sec.), III, Roma 1999, pp. 977-982; IV, ibid. 1999, pp. 1153-1158, 1181-1186; Il regesto del monastero VIII-XII), in Studi storici, XLI (2000), 4, p. 956; C. Gnocchi, Sergio III, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 62; A.M. ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] a essere eletto al soglio di Pietro: Pasquale infatti successe a Stefano IV pochi giorni dopo la sua morte, avvenuta il 24 gennaio 817, composta da Giovanni di Silva Candida, dal bibliotecario Sergio, dal suddiacono Quirino e dal magister militum ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] Gelasio e Simmaco; in questo stesso luogo furono traslate, da Sergio I, le spoglie di Leone I. L’epitaffio di proposito dell’attività edilizia di S.).
A Dictionary of Christian Biography, IV, London 1887, s.v., pp. 690-95; Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....