GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] codice in questione sono presenti testi redatti all'epoca di papa Sergio I (687-701) e interpolati verso la metà del secolo von S. Peter zu Rom, in Jahrbuch für Liturgiewissenschaft, IV (1924), pp. 178-182; A. Baumstark, Johannes archicantor ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] ], Biblioteca picena ossia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 178-180; S. De Renzi, Storia 1793, allegata (pp. 26-29) alla lettera A monsieur Sergio Filalete a Napoli, datata 12marzo 1793e firmata F. G., s ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Gualtiero Tumiati (1938), Annibale Betrone (1938), Sergio Tofano (1939), Luigi Almirante (1939), Memo R. Poppi, Roma 2003, p. 408, e quella nell’Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, p. 567. Per l’attività radiofonica si rimanda al lemma nell’ ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] quattro figli, Giuseppe, Anna, Francesco e Sergio. Solo il terzogenito avrebbe proseguito l'attività s.; F. Zorzi, Ricognizione della mostra. Le sculture, in Verona e il Garda, IV (1942), 4, pp. 29, 31; U. Zannoni, Verona primo Novecento, Verona 1951 ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] dell'opera Reale di Budapest partecipò alla IV edizione del Maggio musicale fiorentino, ove diresse Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 287; Enc. dello spettacolo, IV, coll. 1789 s.; Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, II ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Gambasin, L’archivio del Comitato Generale dell’Opera dei Congressi presso il Seminario Patriarcale di Venezia, in Archiva ecclesiae, III-IV (1960-61), pp. 223-271; B. Bertoli, Le origini del movimento cattolico a Venezia, Brescia 1965, passim; G. De ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] , grazie al matrimonio con Gaitelgrima, figlia del principe Sergio di Sorrento, aveva esteso la propria influenza anche ad Pochi giorni dopo, alla presenza tra gli altri del principe Sergio, giurò inoltre di proteggere in futuro la persona stessa dell ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] in Cristo. Per risolvere la questione il patriarca Sergio aveva ottenuto dall’imperatore Eraclio la promulgazione di cura di R. Riedinger, in Acta conciliorum oecomenicorum, s. 2, IV, Berolini 1984, pp. 23-25; A. Guillou, Régionalisme et indépendence ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] dietali. Eletto a suffragio ristrettissimo il secondo Consiglio (settembre), vi prevalsero gli elementi conservatori ma tuttavia dal IV corpo (media e piccola borghesia) uscirono undici candidati liberali, il D. fra i primi.
Era considerato, con ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] ordinario del 1933 (composta da Santi Romano, presidente, Sergio Panunzio, relatore, Donato Donati e dai supplenti Maurizio del corporativismo, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, IV (1930), 3-4, pp. 161-172; Corporativismo e scienza ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....