SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] 1271, fu incaricato dal re come commissario, insieme a Sergio Pinto di Napoli, per la pulizia e messa in 1b, III/I, c. 1339; arm. 1b, III/II, cc. 1554, 1556, 1631, 1686, 1943, 1968; IV/II, cc. 14, 423, 962; S. Sicola, arm. 1, c. 2, f. 63, c. 3, f. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] l'État pontifical, Paris 1911, pp. 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 191-204; F. Gregorovius, Le tombe dei papi, ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] confondere con G. è la Gaitelgrima, moglie di Sergio, "filius domni Campuli praefecturii", ricordata nel testamento di II, p. 36; A. Sanfelice di Monteforte, La prima famiglia di Guaimario IV principe di Salerno, Friburgo 1936, pp. 8 s.; I. Resta, Il ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] scolastica: Dal dialetto alla lingua. Nuova grammatica italiana per la IV, V e VI elementare, con 18 versioni in dialetto d parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di M. Fanfani - E. Caffarelli, Roma ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] Commemorazioni, a cura dell'Univ. di Messina, Messina 1912, ad vocem; K. Werner, Die italien. Philosophie des neunzehnten Jahrhunderts, IV, Wien 1886, pp. 41-59; S. Caramella, Studi sul positivismo pedagogico, Firenze 1921, pp. 152-162; A. Campanelli ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] attestazione del toponimo «Papia») e in una missione al papa (Sergio I, 687-701) per la consegna degli atti e la ratifica 1852, pp. 1 s.; C. Troya, Storia d’Italia del Medio-Evo, IV, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1853, II, p. 505; III, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] notevole risonanza, e suscitarono interventi a cui egli stesso replicò in Bull. di paletn. ital., III (1877), pp. 205 ss.; IV (1878), pp. 72 ss. Successivamente identificò un terzo periodo, da lui detto "lodigiano", da aggiungere ai due canonici.
Dal ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] Terracina e Nazzareno Cugurra (Pivetta, 2003, p. IV), attività che non avrebbe più abbandonato.
Nel 1947, Roma, mentre al 1959 risale il primo ingaggio duraturo: in aprile Sergio Bernardini lo scritturò alla Bussola di Marina di Pietrasanta, con un ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] di S. Silvestro a Costa di Serravalle, mentre secondo Sergio Claut (1994, p. 97) i suoi esordi vanno ravvisati Zermen e la cultura montagnesca nell’area bellunese, in Venezia Cinquecento, IV (1994), 7, pp. 81-102; La pittura del Cinquecento nella ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] religiosa canossiana. Già sposata con il veterinario Sergio Martin, durante il secondo conflitto mondiale si Venezia, alla galleria Bevilacqua La Masa, nel 1957 e alla IV Provinciale d’arte contemporanea di Treviso nel 1958, accostandosi ai dibattiti ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....