STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento, in Annali di storia di Firenze, IV (2009), pp. 7-88; Id., Firenze, Pisa e il mare (metà XIV - fine XV sec.), in Firenze e Pisa dopo il 1406 ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Salento, presso la scuola di lettere greche e latine di Sergio Stiso, sotto il magistero del quale apprese la conoscenza di K. Treu, Berlin 1977, p. 136; G. Papuli - G. Di Mitri, IV Centenario della morte di M. T., Galatina s.d. [1986], pp. 1-29; ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] arredo e motivi decorativi per stoffe; inoltre collaborò con Sergio Tofano alla realizzazione delle scenografie e dei costumi per le medesime opere figurarono nell’ambito della IV Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] sancti Petri di cui lui o il padre Enrico IV avevano privato la Chiesa sarebbero stati restituiti e che avrebbe dell’Istituto di storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. 507-556 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Erato e Apollion di Salvatore Quasimodo, con introduzione di Sergio Solmi. Nel 1938, con Campi Elisi di Leonardo Scheiwiller e il fondo Vanni Scheiwiller.
L. Vitali, Elogio di S., in Domus, IV (1931), 40, p. 21; Scritti e disegni dedicati a G. S., a ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] al pistolero Clint Eastwood della ‘Trilogia del dollaro’ di Sergio Leone, al ‘Cristo’ del Vangelo secondo Matteo (1964) 44-46; A. Di Mario, S. E.M., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, pp. 749 s.
Tra i contributi bibliografici si segnalano: M. ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] di piazza Bellini a Catania, e nel 1930 fu selezionato al concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di Monza. A novembre dello stesso anno i due architetti aderirono al Movimento italiano per l'architettura razionale; e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] Roma 1941, pp. 93-96; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1942, I, p. 297; F . Fasolo, Le chiese 65, 78, 138, 144, 147; M. Escobar, La chiesa dei Ss. Sergio e Bacco in piazza della Madonna ai Monti, in L'Urbe, XLVIII (1985), ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] E. D. Bibliografia delle opere musicali, in Boll. bibliogr. musicale, VI (1931), 2, pp. 61-70; V. DiDonato, E. D. scrittore, in Rass. dorica, IV (1932), pp. 21-24;Id., Job, ibid., V (1933), pp. 8-12; E. Ferlini, E. D., in Alexandria, II (1934), 3, pp ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] passo dei Gesta e della glossa relativa, solo l'assassinio di Guido (IV) permise ad A. di impadronirsi di Camerino; e in un diploma di Alberico. Ma solo al momento del ritorno in Roma di Sergio III, il marchese di Spoleto si afferma come figura di ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....