TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] di una monumentale Storia critica del Risorgimento italiano (I-IV, Torino-Napoli-Roma 1888-1897).
Al carattere esuberante del qualità come docente hanno scritto due suoi studenti illustri, Sergio Steve e Antonio Uckmar, ma la vera testimonianza è nel ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] di C.M. Sanfilippo, 1979, p. 11; e inoltre La Rotta di Roncisvalle nella letteratura cavalleresca italiana, in Il Propugnatore, IV (1871), poi in P. Rajna, Scritti di filologia…, I, 1998, pp. 190-369; La Sala di Malagigi. Cantare cavalleresco, Imola ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] disegnatori della Gazzetta del popolo come Marcello Dudovich, Sergio Tofano, Leo Longanesi e altri. Nel 1937, dopoguerra, II, Torino 1953, p. 276; Id., Storia del teatro drammatico, IV, Milano 19533, p. 295 e passim; L. Ramo, Storia del varietà, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] quale ebbe tre figli (Paolo, 1941, Grazia, 1946, Sergio, 1947).
Congedato il 30 giugno 1944, fu provvisoriamente assegnato e Gallerie d’Italia, I [1956], pp. 36-40; ibid., IV [1959], pp. 13-18), e le fasi riepilogate in Restauri e riordinamento ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] dissenso con John F. E. Acton, primo ministro di Ferdinando IV, prese corpo, fra le altre, la romanzesca ipotesi di un 1799, subito dopo la caduta della Repubblica partenopea, Ferdinando IV, ancora in Sicilia, lo raccomandò al suo luogotenente in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] che il cenobio, fondato nel 977 dal vescovo Sergio di Damasco, ospitasse intorno al 990 una doppia Adalberti episcopi, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 574-595; Ex miraculis s. Alexii, a cura di G.H ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] politica matrimoniale che indusse Bartolomeo e il fratello Sergio a imparentarsi con prestigiose famiglie francesi presenti nel De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabriae, IV/II, cc. 34, 38, 199, 201, 305, 1050; S. ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] al fermento musicale giovanile dell’epoca: con Sergio Bardotti e Lucio Dalla firmò Il manifesto della Poppi, I registi: dal 1930 ai giorni nostri, in Dizionario del cinema italiano, IV, Roma 1993, p. 440; R. Vivarelli, La fine di una stagione. ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] sulle azioni fermentative, in Rassegna di bacterio-opo e sieroterapia, IV (1908), 2, p. 318; I fermenti dell’uva per Ci si è avvalsi inoltre della consulenza di Franco Calascibetta, Sergio Carrà, Paola Ciandrini, Nanette Hayon, Sandra Linguerri, Elio ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] nella devozione popolare, Roma 1987; S. F. da C. I suoi tempi, il culto... Convegno ... Rieti-Cantalice... 1987, a cura di G. Maceroni-A.M. Tassi, Rieti 1990; A. Venturoli, S. F. da C., Casale Monferrato 1993; Bibliotheca sanctorum, IV, coll. 538 ss. ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....