ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] indirizzata da Cirillo, patriarca di Alessandria, a Sergio, patriarca di Costantinopoli, allude all'invio a Ravennae 1793, I, tav. VIII; A. Kirchhoff, Corpus inscriptionum Graecarum, IV, Berlin 1877, nn. 9869 s.; LeLiber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] di diritto pubblico, III (1893), pp. 177-189 e IV (1894), pp. 161-190); Die neuere Literatur des Verfassungsrechts contribuì ad arricchirlo con presenze antiformaliste (per es. Sergio Panunzio, Alfredo Rocco, Giuseppe Bottai, Maurizio Maraviglia, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] i modelli della L. in diverse rassegne, anche internazionali, come nel 1929 l'Exposición Internacional di Barcellona. Nel 1930 alla IV Triennale delle arti decorative di Monza la L. espose un insieme di stoffe a ricami modernisti geometrici, tra cui ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Gratico), Evelina Paoli (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. Mascalchi (Lucio Polo). Secondo i cronisti , Roma 1908, passim; S. Manca, La nave, in Almanacco del teatro italiano, IV (1908), pp. 85-94; L. Brochon, G., in Il libro d'oro degli ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] riforme del giudizio per giurati, in Il progresso del diritto criminale, IV (1912), pp. 65-97 e altri).
Pur deluso per la Prevato (1857-1922) nacquero tre figli: Francesco, Costanza e Sergio, a sua volta avvocato affermato a Bologna.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] avvisaglia era già contenuta nella Storia pittorica di Luigi Lanzi (IV, 1809; p. 121).
Nel corso degli anni Galeazzo è riguarda Giuseppe, va segnalata la proposta, avanzata da Sergio Marinelli, di accostargli la S. Margherita della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] di quest’importante decisione: Ughelli ipotizzò che, in quanto suddito della Chiesa, il M. si rifiutasse di combattere papa Sisto IV, che alla fine del 1482 aveva abbandonato l’alleanza con Venezia a favore della Lega (Firenze, Milano e Ferrara); non ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] patriae nell'ideologia politica e religiosa romana (in Mondo classico, IV [1934], pp. 106-128) si evidenzia per l' di un personaggio controverso e dibattuto come Catilina (Lucio Sergio Catilina, Firenze 1939); in particolare la ricerca spicca per ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] imperiali, diversamente da quanto fece il Ducato di Napoli, dove Sergio (II) non solo mantenne l'alleanza con i Saraceni, suo urgente interessamento per ottenere l'aiuto militare del marchese Guido (IV) di Spoleto, cognato di G. in quanto fratello di ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] (II (1883), pp. 537-549), Antropologia biologica (III (1884), pp. 512-517), La psicologia come scienza (IV (1885), pp. 444-448).
Per alcuni anni Sergi trovò a Bologna terreno fertile per le proprie idee: insegnò nell’anfiteatro di anatomia patologica ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....