Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] moldavi, del monastero della SS. Trinità e di S. Sergio a Zagorsk (U.R.S.S.) e del Patriarcato in Moldavia], ivi, pp. 149-171.
Geschichte der russischen Kunt, II-IV, Dresden 1958.
Repertoriul monumentelor şi obiectelor de arta in timpul lui Ştefan cel ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] palazzo ducale due opere in occasione della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re di Spagna: il Teseo (composizione dei padri gesuiti, recitata il 20 giugno da studenti della loro Università di Brera) e ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] limitrofi, Rapallo 1954, pp. 64, 165, 168, 230 s., 254 ss.; E. Schiavoni, Un elenco di sospetti politici del 1862, in Fiume (Roma), IV (1956), 1-2, p. 111; A. Depoli, Il distacco di Fiume dalla Croazia (1867-69), ibid., VIII (1960), 3-4, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] ad Amalfi per comprare stoffe da portare all’imperatore Enrico IV, era stato colpito dalla bellezza delle porte del duomo dei peccati per sé e per i propri figli (Pantaleone, Giovanni, Sergio, Mansone, Mauro e Pardo), facendo leva sul gioco di parole ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] ., XXX (1885), pp. 449 ss.; M. Caffi, Marco da Vicenza, in Arte e storia. V (1886), 18, p. 131; V.Joppi, Contributo IV ed ultimo alla storia dell'arte in Friuli, Venezia 1887, p. 94; P. Paoletti, L'archit. e la scultura del Rinascimento in Venezia ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] p. 176; G. Mazzoni. Un commilitone di U. Foscolo, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, IV (1892-93), pp. 321-401; Id., Abati, soldati, attori autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 325 s.; G. Casati, Dizion. degli scrittori ...
Leggi Tutto
Dati
Domenico Corsi
Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] appartenuto un Giovanni nell'825 creato cardinale col titolo dei santi Sergio e Bacco da Eugenio II, sconosciuto però ai due più dopo la ripristinata libertà di Lucca per opera di Carlo IV di Boemia (1369), avendo ricoperto quella carica nel gennaio ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] 'arcivescovo di Ravenna e del vescovo di Cagliari. Il papa Sergio si rifiutò di sottoscrivere il documento e D. adottò la . 119-25; G. Lucchesi, D., in Bibliotheca sanctorum, IV,coll. 445 s.; P. Angiolini Martinelli, Corpus della scultura ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] pp. 121-69 passim; G. Costa, La tredicina lirica di V. D., Padova 1931; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, IV,Milano 1938, p. 35; E. Brol, V. D., in Pagine istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 196 s.; Diz. d. Risorg. naz., sub ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] . Bongi, I, pp. 154 s.) si può vedere il C., inginocchiato accanto al Sercambi, in atto di porgere la poesia a Carlo IV seduto in trono tra il cardinale e l'imperatrice. La sera del 13 aprile, dopo la presa dei castello di Motrone - importante sbocco ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....