DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] .d.); per soprano e orchestra: Preghiera a S. Sergio (Firenze s.d.); Notte, divina notte (Milano s Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 321; Enc. dello spett., IV, col. 841; Grande encicl. della musica lirica, II, pp. 376 s.; Diz ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893, p. 362; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 265; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 e 1327, in ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] Bucci, Roberto Burgio, Paolo Durand, Paolo Nicola, Sergio Nordio e Marcello Orzalesi, la fondazione della rivista Prospettive treated with Vicia fava extracts, in Le sang. Biologie et pathologie, IV (1955), pp. 380-385; W.H. Crosby - C. Vullo ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico di Sergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore di agonia…, Napoli 1852 , Ancora sul Pascoli [1918], in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1942, pp. 242-244; A. Zazo, P.P. P. e il ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] 1493 divenne cardinale diacono del titolo dei SS. Sergio e Bacco.
Subito dopo il C. accompagnò Alessandro ..., in Abhandlungen der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Philos.-hist. Klasse, IV (1917), p. VI; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] 1960 La regina dei Tartari (Timur), regìa di Sergio Grieco; al 1961 Drakut il vendicatore (Atanas) , 432, 514, 730, 1015; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2719; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’ ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] Cronica, a cura di L. Magheri, Firenze 1823, VI, 83; VII, 15; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 187, 562; Pseudo Brunetto Latini, Cronica fiorentina, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] in Spagna, in Gli Italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testimoni, l’eredità. Atti del IV Convegno internazionale…, Novi Ligure… 2004, a cura di V. Scotti Douglas, Alessandria 2006, pp. 451-454; Enc. bresciana, IX ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] p. 70.
V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma und Kirche, VIII, Freiburg 1963², s.v., coll. 127-28.
N. Del Re, Sergio I, in B.S., XI, coll. 873-75.
P. Bertolini, Conone, in D.B ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] , poco dopo aver ricevuto il battesimo dalle mani del papa Sergio I.
Il cognome di Crispo, arbitrariamente dato a B. Milano 1931, pp. XX-XXX; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 69; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....