DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] dietali. Eletto a suffragio ristrettissimo il secondo Consiglio (settembre), vi prevalsero gli elementi conservatori ma tuttavia dal IV corpo (media e piccola borghesia) uscirono undici candidati liberali, il D. fra i primi.
Era considerato, con ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] ordinario del 1933 (composta da Santi Romano, presidente, Sergio Panunzio, relatore, Donato Donati e dai supplenti Maurizio del corporativismo, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, IV (1930), 3-4, pp. 161-172; Corporativismo e scienza ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] greci residenti a Roma) condannarono come eretici i patriarchi Sergio, Pirro e Paolo di Costantinopoli e Ciro di Italie. Roma 1969, pp. 147, 160; A.N. Stratos, Το Βυζάντιονστον Ζαιώνα, IV, A.D. 642-668, Αθήναι 1972, pp. 89, 105-119; R. Riedinger ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] compatrioti, perché racconta che in quell'occasione il duca Sergio, alla guida di Amalfitani, Gaetani e Sorrentini, ; Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] fermato a Eboli (1979). Altri registi come Mauro Bolognini, Sergio Corbucci, Lattuada, Antonio Pietrangeli, Dino Risi e Lina Wertmüller vocem; P. Patrizi, P. P., in Enciclopedia del Cinema, IV, Roma 2004, ad vocem; S. Miceli, Musica per film: storia ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] dell'XI Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco 1982; L. Gherardi, Manzoni, Alessandro, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, Torino 1986, p. 622; B. Rossi, Diz. dei musicisti casaki, Casale Monferrato 1942, p. 19. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] inediti della Storia di Zara, omessi nella stampa del I volume); M.Perlini, V. B., storico,letterato,patriota, in Difesa adriatica, II (1948), n. 28; A. Just Verdus, V. B., una grande figura e V. B.e la storia di Zara,ibid., IV (1950), nn. 35 e 36. ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] con Franco Ferdinando; essi erano baroni di Calvanico e Sergio (Torrequadra) e patrizi di Ravello.
L’impresa araldica amalfitana, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, n.s., IV (1994), 7-8, pp. 135-268; N. Kamp, Gli Amalfitani al ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] Freiburg 1963², s.v., coll. 127 s.; N. Del Re, Sergio I, in Bibliotheca sanctorum, XI, Roma 1968, coll. 873-875 Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, p. 648; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] pp. 23 s.; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica in Istria, in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e storia Patria, n. s., IV (1956), pp. 141 s., 144 s. e schede 71, 81, 84, 86, 95; Id., "La Fiamma" di Pola (1911-12), in Pagine istriane, s. 3 ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....