LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in argento del sec. 6°, donati alla chiesa di Ss. Sergio e Bacco a Kaper Koraon e appartenenti al tesoro di Hama München 1980); H. Leclercq, s.v. Eclairage des églises, in DACL, IV, 2, 1921, coll. 1726-1730; M. Hartig, Augsburgs Kunst, Augsburg 1922 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Zaccaria a Carlomanno), l’oratorio al Laterano, voluto da Sergio I, e il monastero greco di S. Silvestro in tra la chiesa e lo stato, in I Cristiani e l’Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, Atti del Convegno (Macerata 17 ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] celebrano le solennità di Pietro, di Paolo, di Tommaso, di Sergio, di Marcello, di Leonzio, di Antonia, di Maurizio e di of the Constantinian Period, Washington 1954, pp. 52-56, 285-287.
49 Zos., IV 29,5.
50 Lib., Or. 19,19 e 20,24.
51 Su cui si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dialogo. Tempi e limiti della cristianizzazione dell’Impero romano (IV-VI secolo d.C.), Atti del Convegno internazionale di leggere, Roma 2009.
119 Come nel citato caso del Padre Pio di Sergio Luzzatto.
120 Cfr. il successo di V. Mancuso, L’anima e ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] dell'aula Sud dal punto di vista cronologico e/o culturale: cf. da ultimo Sergio Tavano, La crisi formale tardo antica e i mosaici teodoriani, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo (A.A., 22, 2), Udine 1982, pp. 549-569 e Considerazioni sui mosaici ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] mondo della nobiltà veneziana, Tokyo 1994 (in giapponese: capp. II, III, IV: v. rec. di K. Ikeda, "Lettere Italiane", 46, 1994, Conferences at Villa I Tatti in 1976-77, a cura di Sergio Bertelli - Nicolai Rubinstein - Craig H. Smyth, I, Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] , o con l’aiuto dei baroni, come il re di Francia (capp. iv-v), mentre il cap. v allarga il discorso alle «repubbliche». Il cap Berlin, Gennaro Sasso, Carlo Dionisotti, Franco Gaeta, Sergio Bertelli, Nicola Matteucci, Ezio Raimondi, Giuliano Procacci, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di testo per l'astrologia erano gli Isagogica dell'alessandrino Paolo (IV sec. d.C.). Olimpiodoro è probabilmente l'autore di un di Plotino e di Proclo prima che arrivasse agli Arabi. Sergio di Reshaina si occupò infine anche di astrologia e forse ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Causi Girolamo, ibid., pp. 113-117; Id., Serrati Giacinto Menotti, ibid., IV, Roma 1978, pp. 615-629. Cf. Girolamo Li Causi, Il lungo cammino 1959, p. 39 (pp. 25-54).
113. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] correttezza della valutazione di M. esce confermata dall’analisi di Sergio Bertelli, in N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, 2° di storia italiana, da Teodosio al 1434; i libri II-IV narrano la storia di Firenze dalla fondazione al 1434; i libri ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....