STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] III. Il felice esito dell’importante missione diplomatica di Sergio fu così ben presto coronata dall’arrivo a Roma Pietro.
Fonti e Bibl.: G. Cenni, Concilium Lateranense Stephani III (IV) ann. DCCLXIX..., Romae 1735; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] le decisioni; furono condannati soltanto i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi pp. 69, 95; C.G. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles…, IV, Paris 1911, ad ind.; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] l'État pontifical, Paris 1911, pp. 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 191-204; F. Gregorovius, Le tombe dei papi, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] il nuovo periodo di insicurezza che si ebbe dopo la metà del IV sec.: così per le nuove mura di Sardi, già messe in Repertoire bibliographique. Index des citations de 1939 à 1954 réunies par Serge Sauneron, Il Cairo 1979; A. Giammarusti, A. Roccati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] des Inscrip. et Belles Lettres, LII, 1960, fasc. 2, p. 77 ss.
(G. Lugli)
IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi 'arco di Druso e Germanico a Spoleto o dell'arco dei Sergii a Pola.
L'arco è ad un solo fornice e sorge ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...]
268. A. Petrucci, Il libro illustrato, pp. 82-84; Sergio Samek Lodovici, Arte del libro. Tre secoli di storia del libro Storico Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] più alti. Nel suo contributo a questo volume Sergio Zamperetti lo mette ben in evidenza. Le ragioni L'oro dello Stato, pp. 123-124.
176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941.
177. L. Pezzolo, L'oro dello Stato, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] concessioni di indulgenze del Bessarione (1461) e di Sisto IV (1473), oltre che dall'assegnazione del priorato istriano di vestigia dell'Antico entro gli Stati della Serenissima: l'arco dei Sergi di Pola, di cui si è già detto, quella porta aurata ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , II, Verona 1987, pp. 255-268. Per Grado cf. Sergio Tavano, Aquileia e Grado. Storia - Arte - Cultura, Trieste 1986 , Aquileia e 'Concordia'. Il duplice volto di una società urbana nel IV secolo d.C., in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Venezia, Venezia 1960, p. 16 (pp. 23-64).
382. Sergio Escobar, Il controllo delle acque: problemi tecnici e interessi economici, in XII al secolo XV, in La laguna di Venezia, II, pt. IV, t. VII, Venezia 1933, pp. 3-107. Esigenze economiche, quali ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....