• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [266]
Storia [173]
Religioni [143]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [66]
Archeologia [87]
Diritto [45]
Europa [32]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [32]

Muratori, Lodovico Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Muratori, Lodovico Antonio Franco Arato Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] , come ha dimostrato con riferimenti puntuali Sergio Bertelli (1960, ad indicem), tacite anno 582, 1819, pp. 167-70), che pure mostra in filigrana Istorie fiorentine I iv 2, emerge il profilo non di un re barbaro, tutto pragmatico e politico, come ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO ALGAROTTI – COMPAGNIA DI GESÙ – RAGIONE DI STATO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

La Cappella Palatina di Aquisgrana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Cappella Palatina di Aquisgrana Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] , sebbene torri in facciata fossero presenti già nel IV secolo nell’edilizia siriaca e forse non molto dopo epoca giustinianea a pianta centrale, come il Chrysotriklinios e i Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli o la Chiesa di San Vitale a Ravenna ... Leggi Tutto

Tutankhamon

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tutankhamon Sergio Parmentola Un giovane faraone tutto d’oro Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] («immagine vivente di Aton»), poiché il suo fratellastro, Amenofi IV, divenuto faraone alla morte del padre, aveva imposto il principessa Ankhesenpaaton («vive per Aton»), figlia di Amenofi IV, cambiò il proprio nome in Ankhesenamon («vive per Amon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGITTO – HOWARD CARTER – VALLE DEI RE – AMENOFI III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

Catilina, L. Sergio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catilina, L. Sergio (Catellina) Clara Kraus , Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro [...] delle quattro celebri orazioni (Catilinariae, o In Lucium Catilinam) - e ampiamente trattata da Sallustio (De Coniuratione Catilinae). In Cv IV V 19 D. mostra di considerare la congiura di C. un'effettiva minaccia per lo stato romano e la inserisce ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – SALLUSTIO – CICERONE – MEDIOEVO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, L. Sergio (5)
Mostra Tutti

Bonifàcio

Enciclopedia on line

Nome di santi e di beati: 1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] 10º, ceduta da Benedetto VII al metropolita Sergio per fondarvi un monastero, assunse anche il nome di S. Alessio, che 19 febbraio. 6. Bonifacio I papa, santo (v. voce). 7. Bonifacio IV papa, santo (v. voce). 8. Bonifacio di Savoia, beato. Prelato ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ELEONORA DI PROVENZA – PIPINO IL BREVE – CARLO MARTELLO – BENEDETTO VII

Catilinarie

Enciclopedia on line

(lat. Catilinariae) Titolo di quattro orazioni pronunciate da Marco Tullio Cicerone, nell’anno del suo consolato (63 a.C.), contro Lucio Sergio Catilina (108-62 a.C.), l’uomo politico da lui accusato di [...] notte, e descrizione dei congiurati davanti al popolo. III Catilinaria: Cicerone informa il popolo della vittoria sui congiurati. IV Catilinaria (5 dicembre): richiesta della pena di morte davanti al Senato riunito per decidere le pene da comminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MARCO TULLIO CICERONE – LUCIO SERGIO CATILINA – TITO POMPONIO ATTICO – PENA DI MORTE – SENATO

ectesi

Enciclopedia on line

Esposizione di fede cristologica, nella quale si affermava la dottrina dell’unica volontà in Cristo. Composta dal patriarca monotelita di Costantinopoli Sergio I e proposta dall’imperatore Eraclio (638), [...] fu respinta dai papi Severino (640) e Giovanni IV (641); l’imperatore Costante II la sostituì col Typos (647). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTOLOGICA – COSTANTE II – MONOTELITA – SERGIO I

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] creato suddiacono nel 1187, cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco da Clemente III nel 1190, a soli 38 anni II. La croisade des Albigeois, III. La papauté et l'Empire, IV. La question d'Orient, V. Les royautés vassales du Saint-Siège, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] : tale forma nella città rimase in uso incontrastatamente fino al sec. III e IV d. C. Però già tra il sec. I e il II d. fierissima insurrezione dei Lawatāh, terminata con la ritirata di Sergio, nipote di Solomone. Dopo Giustiniano la decadenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

MOCHI ONORY, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOCHI ONORY, Sergio Storico del diritto, nato a Cagli il 21 agosto 1902, morto a Milano il 9 luglio 1953. Professore universitario dal 1932, insegnò la storia del diritto italiano nelle università di [...] : Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'alto Medioevo, Bologna 1930; Vescovi e città (sec. IV-VI), ivi 1933; Studi sulle origini storiche dei diritti essenziali della persona, ivi 1947; Modernità del Duecento, Milano 1949 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI ONORY, Sergio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 82
Vocabolario
ecotecnologia
ecotecnologia s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
battutismo s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali