• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [266]
Storia [173]
Religioni [143]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [66]
Archeologia [87]
Diritto [45]
Europa [32]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [32]

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248) Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] singole economie e fra paesi diversi − più congrua di quanto non potesse derivare utilizzando i sistemi di misurazione aggregata di tipo economicistico. Tradizionalmente gli economisti hanno infatti espresso ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA KEYNESIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – NAZIONI UNITE – ESTERNALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

AFFUSTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per artiglierie terrestri. - La evoluzione degli affusti negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale fu conseguenza delle nuove esigenze dell'artiglieria in relazione ai bersagli da [...] . Per artiglierie navali. - Negli affusti per artiglierie navali non si sono avuti sostanziali modifiche (v. artiglieria, IV, p. 726 segg.) per quanto riguarda la loro struttura; si sono avuti invece perfezionamenti nella meccanizzazione - mediante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITE SENZA FINE – ARMI CONTRAEREE – CARRI ARMATI – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFUSTO (2)
Mostra Tutti

FOZIO, patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

FOZIO, patriarca di Costantinopoli Giovanni Soranzo Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] 1895; H. Delehaye, Propylaeum ad Acta Sanctorum Novembris: Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae, Bruxelles 1902; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, IV, 1, Parigi 1911; E. Gerland, Photios u. der Angriff der Russen auf Bysanz 18 Juni 860, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO IL BIBLIOTECARIO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BASILIO IL MACEDONE – IMPERO D'OCCIDENTE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOZIO, patriarca di Costantinopoli (2)
Mostra Tutti

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] Rossii s drevnejèich vremen (Storia della Russia dagli antichissima tempi), XIX e XX; V. O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, IV Mosca 1904; E. P. Karnovič, Zamysly verchovnikov i čelobitnikov v 1730, in Ot. Zap., 1872 (Disegni degli alti dignitarî ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616) Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] tradizionale ebraica (Hālakhāh) che avrebbe consentito nuove forme di applicazione della Legge ebraica (Torāh) evitandone la fossilizzazione. Il perdurare di condizioni anomale ha dato luogo al formarsi, ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – OLOCAUSTO NAZISTA – OPINIONE PUBBLICA – LEGGE DEL RITORNO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRAISMO (4)
Mostra Tutti

ACATISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] Apostata (363) al regno di Michele III (842-867), e trasferiscono la paternità da Apollinario di Laodicea (sec. IV) al patriarca monotelita Sergio e a Giorgio Piside (sotto Eraclio), a Romano il Melodo (sotto Giustiniano), a Fozio, o al suo discepolo ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – COSTANTINO POGONATO – GIULIANO L'APOSTATA – ANTHOLOGIA GRAECA – ROMANO IL MELODO

CHINOLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche: Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] nucleo chinolinico III. Condensazione dell'aldeide o-amminobenzoica con aldeidi o chetoni in presenza di alcali diluiti (Friedländer) IV. Azione del cloroformio e della potassa alcoolica (o etilato alcalino) sull'indolo (Ciamician) La chinolina è un ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – DISIDRATAZIONE – IDROLIZZABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINOLINA (1)
Mostra Tutti

ARSENIO, vescovo di Orte

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX. Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] 'agosto 868, lasciando le sue ricchezze in mano dell'imperatrice. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, vita di Sergio II (n. 29), Leone IV, Benedetto III, Nicolò I, Adriano II; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario, Parigi 1885, p. 62 segg.; id ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO – BENEDETTO III – APOCRISARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENIO, vescovo di Orte (5)
Mostra Tutti

ALBERICO I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] però più vaste ambizioni, e intorno all'897, ucciso Guido IV di Spoleto, s'impadronì anche di questa marca, che tornò , del rivale Ludovico III di Provenza e annodò trattative con Sergio per ricevere in Roma la corona imperiale, fu sollecito ad ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – ADALBERTO II DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – MARCA DI CAMERINO

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 66; App. III, I, p. 162) La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] basi di statue recanti dediche in latino a vari imperatori, trovata nel 1895, e i blocchi di un tempio costruito da Tolomeo iv Filopatore e ampliato da Tiberio, Claudio e Traiano, ritrovati nel 1907 e poi dispersi. Scavi condotti nel 1970-71 da una ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – GIAMBATTISTA BROCCHI – EGITTOLOGIA – ELEFANTINA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 82
Vocabolario
ecotecnologia
ecotecnologia s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
battutismo s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali