ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] della IV Internazionale trotzkista. Dopo essere stato eletto segretario della federazione giovanile diNapoli del contemporanea per occuparsi, con Sergio Camerani, del proseguimento della pubblicazione dei Carteggi di Bettino Ricasoli (XV-XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] con l'ascesa al papato diSergio III, della discussione sulla di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico di Spoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657-659; N. Cilento, Atenolfo I, ibid., IV ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Sergio (II) come coreggente. Nell'ottobre 985 M. era di nuovo saldamente in sella come duca di Amalfi e si poté permettere di tollerare ad Amalfi la presenza del fratello, la cui famiglia, però, più tardi si trasferì a Napoli comes, ibid., IV (1923), ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio diSergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] in appoggio ad Ademario, principe longobardo di Salerno.
Sergio (I) diNapoli, sempre mirando, da un lato, pp. 122 nota 2, 136 s.); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 76-81, 114-116, 149- ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] all'opera dei messi imperiali e all'intervento diSergio II diNapoli, Siconolfo e Radelchi si indussero a firmare, -602; Radelgisi et Siginulfi divisio ducatus Beneventani, ibid., Leges, IV, Hannoverae 1868, pp. 221-225; W. Lippert, Das Capitulare ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di Agnello: Sergio aveva avuto fiducia negli aiuti didi Fr. Bluhme, ibid., Legum IV, ibid. 1868, pp. 194-204; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, VI, capp. 26, 51, 56, a cura di signoria dei Franchi in Italia, I, Milano-Napoli 1876, pp. 331-371; E. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] due anni gli era stata impedita dalla fazione filobizantina diNapoli.
Sebbene dunque D. restasse subordinato a Pipino, il del 771 D. si recò a Roma alla testa di un esercito. Cristoforo e Sergio raccolsero truppe e sbarrarono le porte della città; ma ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello diSergio II, duchi diNapoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] il Liber pontificalis dei vescovi diNapoli, dopo l'avvento diSergio I sino al suo pontificato. cura di U. Westerberg, Stockholm [s.d., ma 1956], pp. 139 ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli della Mezzana Età, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] cui fu allievo di Pantaleo Carabellese), si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza diNapoli dove si laureò nel unitaria, Roma 2004; S. Niccolai, Sergio Panunzio, in Juristas universales, a cura di R. Domingo, IV, Madrid-Barcelona 2004, pp. 131 ss ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] dell'elezione di Giovanni IX, la condanna del suo concorrente, l'antipapa Sergio III, e Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, IV (1951), pp. 85-104; T. ...
Leggi Tutto