GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] alle richieste imperiali, diversamente da quanto fece il Ducato diNapoli, dove Sergio (II) non solo mantenne l'alleanza con i Saraceni militare del marchese Guido (IV) di Spoleto, cognato di G. in quanto fratello di Itta, moglie di questo, contro i ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] prefetto di Teramo e Verona, infine autore di una monumentale Storia critica del Risorgimento italiano (I-IV, Torino-Napoli-Roma qualità come docente hanno scritto due suoi studenti illustri, Sergio Steve e Antonio Uckmar, ma la vera testimonianza è ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] di Roncisvalle nella letteratura cavalleresca italiana, in Il Propugnatore, IV (1871), poi in P. Rajna, Scritti di filologia…, I, 1998, pp. 190-369; La Sala di , 419-437; I ‘Rinaldi’ o i cantastorie diNapoli, in Nuova Antologia, 15 dicembre 1878, pp. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] belle monete siciliane.
Nel 1799, subito dopo la caduta della Repubblica partenopea, Ferdinando IV, ancora in Sicilia, lo raccomandò al suo luogotenente in Napoli principe di Cassaro per un incarico analogo a quello che il C. aveva già ricoperto nell ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] scolari dello Studium diNapoli. Come conte di Telese e gran camerario, Siginolfo compare tra gli esecutori testamentari di Carlo II (morto nel 1309); inoltre, alla morte del fratello Sergio (1306), subentrò nell’ufficio di grande ammiraglio che ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Santiago del Cile nell’estate del 1926 (direttore Sergio Failoni), Zamboni cantò didiNapoli (direttore Vitale) sia al Vittorio Emanuele di Opera, IV, Cronologia completa degli spettacoli 1880-1960, Roma 1978; B. Cagnoli, L’arte musicale di Franco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] di Romano (papa dall'agosto al novembre 897) e di Teodoro II (papa per meno di un mese nel dicembre 897), furono eletti al pontificato contemporaneamente Sergio casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] di Arturo Rossato dalla commedia fantastica di W. Shakespeare.
Diretta da Sergiodi Milano e nel 1952 al teatro Mediterraneo diNapoli, sotto la direzione di Le biografie, IV, p. 317; I titoli e i personaggi, I, p. 278 (per La caverna di Salamanca), II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] nel codice della Biblioteca nazionale diNapoli, Già Viennese 15, che diSergio "Comitis Mauronis", che giaceva ammalato nella sua casa di Costantinopoli; nel corso della visita, il discorso cadde sulla figura di und der Renaissance, IV (1924), pp. ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] per violino e basso Op. 1 (Paris, Le Menu, 1769 c., ma forse già pubblicate a Napoli. L'Allegro gratioso in sol maggiore della sonata IV apparve nella raccolta di J.B. Cartier, L'art du violon, Paris 1798); Six duos per violino e viola o due ...
Leggi Tutto