MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] di codici. È possibile che il M. sia stato allievo del maggiore grecista salentino, Sergio Stiso di Zollino, precettore di de Granvelle, viceré diNapoli, che il M Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] Sergio Bruni e Gloria Christian.
Accanto all’attività concertistica, Murolo coltivò un percorso di ricerca sul repertorio della canzone napoletana a partire dalle raccolte musicali custodite nella biblioteca paterna, come L’eco diNapoli I- IV (1963); ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] di S. Pastore e di Gallicano nella diocesi di Preneste e dei SS. Sergio Casella, Il volgarizzamento liviano del Boccaccio, ibid., IV (1961), pp. 79 s.; G. Billanovich, della Bibl. nationale di Parigi, in Gli Angioini diNapoli e di Ungheria, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] degli anni dell'ultimo quarto del sec. IX, al momento dell'esilio di Atanasio IV e delle persecuzioni patite da Stefano, vescovo di Sorrento, ad opera dei duchi diNapoli, Sergio II e Atanasio II (cfr. Dümmler, Auxilius und Vulgarius, pp. 36 ss ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] un articolo scritto in occasione della morte di Venturi (in Corriere diNapoli, 14 giugno 1941), a quel tempo ripercorse nell’Officina ferrarese (in La Critica d’arte, IV [1940], suppl.) di Roberto Longhi, pubblicò per Hoepli (Milano) un volume ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] di Bomarzo e Sutri e quella meridionale arrivava fino al Garigliano), i Ducati diNapolidi quell'anno indirizzata da Cirillo, patriarca di Alessandria, a Sergio, patriarca di Graecarum, IV, Berlin 1877, nn. 9869 s.; LeLiber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Terre d'Oltremare diNapoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il padiglione delle forze armate di Ernesto Lapadula. un nuovo, più asciutto codice di segni.
Nel 1963, in occasione della IV Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio, ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] di Luigi Favilla, funzionario della locale sede del Banco diNapoli, accusato di per giurati, in Il progresso del diritto criminale, IV (1912), pp. 65-97 e altri).
Pur nacquero tre figli: Francesco, Costanza e Sergio, a sua volta avvocato affermato a ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Sergio Marinelli, di accostargli la S. Margherita della Pinacoteca di Cremona, che però, al confronto, rischia di . I dipinti lombardi, liguri, veneti…, Napoli 1995, p. 133; I segni dell’arte (catal.), a cura di G. Bora - M. Zlatohlávek, Cremona ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] quanto suddito della Chiesa, il M. si rifiutasse di combattere papa Sisto IV, che alla fine del 1482 aveva abbandonato l mentre era agli stipendi diNapoli. Ludovico (circa 1472-1526) ricoprì alcune cariche civili per il Comune di Orvieto e militò ...
Leggi Tutto