SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] personalità bisognò aspettare gli studi novecenteschi diSergio Ortolani e Ferdinando Bologna. La e del curioso della città diNapoli, I, Napoli 1692, pp. 113, 128, 163, 263 s., 266 s., II, pp. 42 s., 101, III, pp. 99, 123, 218 s., 259, IV, pp. 32, 59 ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di giurisprudenza diNapoli, per poi passare dall'anno accademico 1953-54 all'insegnamento di diritto costituzionale italiano e comparato nella facoltà di scienze politiche di e poi in scienze politiche con Sergio Panunzio) e a Vezio Crisafulli, il ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] difese della costa adriatica e renderle capaci di respingere eventuali incursioni.
Alla morte di Sisto IV (12 ag. 1484), l'autorità che che egli fosse stato avvelenato per ordine di re Ferdinando diNapoli, alle cui pretese - da buon difensore ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, diNapoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] negli Atti dell'Accademia di archeologia,lettere e belle arti (IV, pp. 293-371) di studi, il C. vi ritornò in seguito, ma solo episodicamente: nel 1884 pubblicò Il Pactum giurato del duca Sergio ai Napolitani,1030?, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università diNapoli, 1951, I, pp. 85 s., 100-104; C.G. Mor, L’età feudale, I-II, Milano 1952-1953, I, pp. 43-46, 96-97, II, p. 259; Catholicisme, IV, Paris 1956, coll. 589 s.; F.X. Seppelt ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] con l'ascesa al papato diSergio III, della discussione sulla di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico di Spoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657-659; N. Cilento, Atenolfo I, ibid., IV ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo diNapoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di Roma. Ingaggiata nel 1955 per la RAI da Sergio successo in «Resurrezione» di Leone Tolstoi, in Il Dramma, IV (1928), n. 54 ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] IV, Saggi di letteratura francese, 1, Il pensiero di Alain. La salute didi Giacomo Leopardi per la collezione La letteratura italiana. Storia e testi della Ricciardi (Milano-Napoli il saggio di G. Leori - G. Montanari, Le carte diSergio Solmi, ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] diNapoli. di confronto tra esperti di differente formazione: tra gli altri vi partecipavano, oltre a Saraceno, Sergiodi Tremelloni, ministro del Tesoro nel IV governo Fanfani, assunse la carica di capo di gabinetto e, pochi mesi dopo, anche quella di ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca diNapoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] anni più tardi A. entrava nella casa del vescovo diNapoli, Giovanni IV, il quale lo amò d'affetto paterno e ne che caratterizzò questa elezione, vi fosse di fatto la volontà dei due duchi diNapoli, Sergio I e Gregorio III, rispettivamente padre ...
Leggi Tutto