SERGIO V, duca diNapoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca diNapoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] ), i tre Ducati tirrenici di origine bizantina (Napoli, Gaeta e Amalfi). Solo due gruppi di Normanni erano presenti: quelli sistemati da SergioIV nella Contea di Aversa, che conquistarono il Principato di Capua nel 1062 (Sergio V morì nello stesso ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca diNapoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca diNapoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] – cui va aggiunta la scelta diSergio VI di dare Inmelgla (probabilmente sua sorella) in moglie a Landolfo, nuovo duca di Gaeta –, tutte pattuite con i Normanni e i loro alleati, provano il fatto che il Ducato bizantino diNapoli – pur conservando la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di Pasquale Saraceno e Sergiodi democrazia basato sul primato del governo e la sua concezione centrista del sistema politico. Mentre inclinava a destra rimaneva saldamente ancorato al centro. Nel IV congresso del partito, che si tenne a Napoli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] la leggenda: "Berengarius rex" (Corpus Nummorum Italicorum, IV, Roma1913, p. 473 e tav. XXXIX, 21; di Ludovico di Provenza) e il giugno 911 (morte di papa Sergio Casa di Spoleto, estr. da Ann. della Fac. di Lett. e Filos. dell'Univ. diNapoli, I ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di G.A. Sergio che gli aveva impedito di partecipare a un'adunanza di crisi granaria del Regno diNapoli del 1763-64. Il dottrina dell'abate F. G. sulla neutralità e l'adesione di Ferdinando IV alla Lega dei neutri, Milano 1942; C. Ghisalberti, F. ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] – Sergio Paronetto e il suo gruppo.
La personalità di De fu eletto a fine mese dal Congresso diNapoli, che vide riuniti i delegati delle 1979 guidò quindi il suo III e il suo IV governo, affrontando l'emergenza terroristica e quella economica ( ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] matrimonio di Teodora, figlia di una sorella di Marozia, con Giovanni III duca diNapoli, anche per S. Andrea, compaiono i fratelli Sergio, vescovo di Nepi (la donazione, del 14 genn. Urkunden, in Archiv fur Urkundenforschung, IV (1912), pp. 465 e ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] pianistico Sergio Gorini - Gino Lorenzi e il Trio di Trieste diNapoli e, come spalla, al Mozarteum di Salisburgo, nei Virtuosi di Quartetto in sol; G. Gabrieli, Canzon I «La spiritata» e Canzon IV a quattro; B. Galuppi, Concerto a 4 in sol; B. ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] alla compagnia di Casoria, nella Legione diNapoli dove, di Luciano Leggio; III, t. 2; IV, t. 10; S. Lupo, La mafia. Centosessant’anni diSergio Flamigni; Criminalizzazione della lotta di classe, Verona 1975, passim; P. Peci, Io, l’infame, a cura di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] la guida del ministero delle Finanze nel IV governo Rumor. Una delle prime e più per il Collegio di Potenza nella lista del movimento Democrazia Europea diSergio D’Antoni, ma , discorso tenuto presso il Banco diNapoli il 12 dicembre 1962, s.l ...
Leggi Tutto