PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] attraverso i periodici d’epoca (1927-1932), Roma-Dublino 2012, pp. 38-48; L. Malavasi, Carmine Gallone, in Storia del cinema italiano, IV 1924-1933, a cura di L. Quaresima, Venezia-Roma, in corso di pubblicazione; v. anche il sito www. imdb.com. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (S. Sergio - originariamente nella cattedrale di Fossombrone 144, 188; O. Mischiati, Restauri, in L'Organo, IV (1963), pp. 177 s.; R. Sabatini, Medaglioni musicali Napoli, Napoli 1979, pp. 22, 146, 215; D. Cardinali, Castel Rigone, sette secoli di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] apocrisario presso la Corte imperiale e gli affidò il compito di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dic. 681. II aveva tentato di far arrestare il papa Sergio I, che si era rifiutato di confermare e di sottoscrivere gli atti ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] , tra i quali Amintore Fanfani, Sergio Paronetto, Mario Romani, Giorgio La schierò a fianco di Alcide De Gasperi: al II Congresso nazionale (Napoli, novembre 1947 da quella formula di governo.
Tornato responsabile degli Interni (governi Rumor IV e V, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] della condizione crepuscolare: Poesie scritte col lapis (Napoli 1910), Poesie di tutti i giorni (ibid. 1911), Il giardino da rapporti di fraterna amicizia intessuti con i poeti crepuscolari più in vista: Corrado Govoni, Sergio Corazzini, Guido ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] appellarono a Carlo V a Napoli per allontanare dal governo di Firenze il duca Alessandro, reo di vessazioni e condotta scandalosa. minore, in La letteratura italiana. Storia e testi (Laterza), IV, 2, Roma-Bari 1973, pp. 329-340; D. Radcliff ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] Arnaldi, Giuseppe Galasso, Sergio Bertelli, Brunello Vigezzi. primi cinquant’anni, 1946-1996, a cura di M. Herling, 1996, p. 63). A Napoli il giovane visse fino al 1950, e sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 (IV, 44, pp. 7-60, e 45, ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Hélène e il suo fratellastro Serge Jastrebzoff Férat, pittore. Furono dai futuristi a Roma, Londra e Napoli, ma Papini prima, e poi Guerra, a cura di M. Richter, Roma 2002a, IV, 1919-1956. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura di M. Richter, Roma ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di Giovane Canonico (identificabile forse nell’inventario della casa pubblicato da SergioIV, Torino 1824, p. 384.; F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di morta italiana (catal., Napoli-Zurigo-Rotterdam 1964-65), a cura di S. Bottari, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] stesura di racconti, novelle e saggi. Si ricordano, tra l'altro, il racconto Padre Sergio, pubblicato nel febbraio 1925 nella Rassegna di Chieti . 10), e in Figura, presentata lo stesso anno a Napoli alla II Sindacale nazionale (ripr. ibid., p. 44). ...
Leggi Tutto