RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] dalla Calabria, i Sergio dal Cilento).
Determinante per la sua formazione IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione. 1945-1962, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 1994, ad ind.; E. Corsi, Napoli contemporanea. La città dalla guerra al Duemila, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino diNapoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] effettuati dai Bizantini per sottrarre alla giurisdizione di Roma le Chiese dell'Italia meridionale non ebbero successo a Napoli" (ibid., p. 40): il già menzionato episodio dell'incontro fra il prete Sergio e il duca G., rappresentante dell'autorità ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca diNapolidi questo nome, primogenito diSergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo diNapoli [...] (860) si registra un ulteriore intervento del duca diNapoli, con la defenestrazione dell'erede legittimo Landone (II) a vantaggio del conte di Suessula; in seguito Sergio intervenne nuovamente nelle vicende dei potentati vicini accogliendo Ademario ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] Majella diNapoli, diretto da Giuseppe Martucci. L'anno seguente si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Padova. allievi Sergio Lorenzi). Nel 1926 I. Pizzetti lo chiamò alla cattedra di pianoforte presso il conservatorio G. Verdi di Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] il dominio diNapoli, ma aveva nel frattempo conquistato Gaeta. G. si ritirò allora a Napoli, dove aveva ripreso il potere un duca di origine locale. Ad Amalfi Maria aveva assunto il titolo di "ducissa et patricissa" (suo marito Sergio aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella diSergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] 1923 quando, il 9 gennaio, al teatro S. Carlo diNapoli, interpretò il ruolo di Hänsel in Hänsel e Gretel di M. Humperdinck, direttore Tullio Serafin. Il successo riportato (come segnalato dal Mattino diNapoli del 10-11 genn. 1923, che sottolineò le ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] infine fu inviato nella provincia diNapoli. Dopo essere stato nominato lettore maggiore di molti conventi della provincia europei, come l'imperatore Ferdinando II, Luigi XIII di Francia e Filippo IVdi Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Nato da una delle più nobili famiglie partenopee, quella che discendeva dal duca Sergio I, divenne vescovo diNapoli, succedendo allo zio Stefano III, nel gii secondo il Gams, [...] tutti i possessi dell'antico monastero di S. Severino che sorgeva nel diNapoli, il cui pontificato fu tuttavia assai lungo. Quando, nel 956, la città diNapoli , I, Napoli 1881, p. 282; II, 1, Napoli 1885, pp. 19 n. 3 e 22 n. 8; II, 2, Napoli 1892, pp ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] p. 129; Am. Bert.., pp. 93 s.).
Alla morte di Leone IV (17 luglio 855), il clero romano unanime ed in perfetto accordo Napoli, dove una parte del clero, nonostante la scomunica impartita dal papa, continuava a rimanere. schierata con il duca Sergio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Sergio Steve e Federico Caffè, anch’essi nel comitato di una maggioranza parlamentare di centro-sinistra col IV governo Rumor entrato 11, 24 s., 117 s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. 59-61; G. Scroccu, Il PSI dall’ ...
Leggi Tutto