VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] diNapoli e nel 1939 a insegnare filosofia del diritto presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma.
Gli atti della commissione giudicatrice del concorso a professore ordinario del 1933 (composta da Santi Romano, presidente, Sergio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam diNapoli. È stato ipotizzato [...] Sergio, alla guida di Amalfitani, Gaetani e Sorrentini, fu l'unico che riuscì a sconfiggere i Musulmani. Il duca diNapoli ", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia diNapoli, II, 2, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] didiNapolididiNapolididididi 600 franchi) al punto di desiderare di prendere «la via di Parigi o Milano».
Dopo un'ultima serie dididi scienze e lettere, LVII (1924), p. 566; E. Frassoru, Due secoli di 'XI Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] lo scudo era bordato scaccato d’argento e di rosso.
Fonti e Bibl.: M. Freccia, De subfeudis baronum investituris feudorum, I, Napoli 1554; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, I-III, Napoli 1663; F.M. Pansa, Istoria dell ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico diSergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore di agonia…, Napoli 1852. Carlo Villani (Napoli , I poeti romantici, in Storia della civiltà letteraria italiana, IV, Torino 1992, pp. 386-388; L. Parente, P ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] all’Aja, Amsterdam, Rotterdam e Utrecht). Continuò a praticare un repertorio eterogeneo, dalla Didone abbandonata di Niccolò Piccinni (Jarba; RAI diNapoli, 1969), al Don Giovanni (Città del Messico, 1966; Grand Théâtre, Ginevra, 1967), al Castello ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] . degli scritt. legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, pp. 226 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del '600: F. D'Andrea, Napoli 1923, p. 174; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55 ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] per poi iscriversi nel 1931 alla facoltà di lettere dell’Università diNapoli. In quello stesso anno, divenuto ispettore figlio Sergio (1937). Nel 1939, ottenuto il trasferimento a Roma, cominciò a insegnare letteratura italiana al conservatorio di S ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] ’XI secolo dal Ducato di Amalfi. M. aveva rapporti di natura personale col principe di Salerno Gisulfo (II), anche se non riuscì a utilizzare questo legame in favore di Amalfi che – sottrattasi al controllo del Ducato diNapoli e resasi indipendente ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] nel 1348 viceprotonotaro del Regno. Un Sergio "domini Ursonis" da Napoli (che non sappiamo se certamente identificabile , 490; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, p. 56; E. Cortese, Nicolaus ...
Leggi Tutto